airone91
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Prima dell'arrivo, il Comandante deve preparare la documentazione di bordo e coordinarsi con le stazioni dei piloti per le rotte di approdo.
  • È necessario inviare una nota d'informazione alle Autorità, includendo dettagli sulla nave, l'armatore, il carico e i passeggeri.
  • All'arrivo in porto, si deve alzare una bandiera gialla e dichiarare l'assenza di malattie epidemiche per ottenere l'autorizzazione ad attraccare.
  • Prima della partenza, occorre completare la caricazione, verificare la sicurezza e presentare i documenti del carico.
  • La dichiarazione integrativa del Comandante, attestante il rispetto di obblighi di sicurezza, sanitari e fiscali, è necessaria per la partenza.

Indice

  1. Preparativi prima dell'arrivo
  2. Informazioni trasmesse alle autorità
  3. Procedure di arrivo al porto
  4. Preparativi per la partenza
  5. Dichiarazione integrativa e partenza

Preparativi prima dell'arrivo

La documentazione di bordo deve essere pronta prima che la nave entri nelle acque territoriali del porto di destinazione. Il Comandante della nave si informa delle rotte di approdo che deve seguire, prende contatto radio con le stazioni dei piloti che gli comunicano l'ora del prossimo arrivo, viene avvertito, tramite agenzia o direttamente dalle autorità portuali e marittime, di eventuali nuove ordinanze e disposizioni emanate dal Comandante del porto.

Informazioni trasmesse alle autorità

Nel frattempo trasmette alle Autorità, via fax, la nota d'informazione contenente:

- descrizioni della nave: nome, nazionalità, tipo di nave, numero e compartimento d'iscrizione e tonnellate di stazza;

- nome dell'armatore e del raccomandatario;

- quantità di carico presente a bordo;

- quantità di carico da sbarcare;

- merci pericolose presenti a bordo;

- generalità e numero di passeggeri;

- data di partenza dall'ultimo porto.

Procedure di arrivo al porto

All'arrivo nel porto viene alzata una bandiera gialla (nave indenne) di giorno, mentre di notte due fanali verticali: rosso e bianco. Dopo aver dichiarato al medico del porto (funzionario del Ministero della Sanità) di non avere a bordo casi sospetti di malattie epidemiche, tramite la dichiarazione marittima di sanità, la nave è autorizzata ad attraccare. In seguito avranno inizio i vari accertamenti di routine all'interno della nave da parte delle autorità del porto.

Preparativi per la partenza

Prima della partenza della nave occorre:

- completare la caricazione delle merci;

- leggere i pescaggi finali;

- rilasciare allo spedizioniere i documenti del carico;

- pagare le polizze di carico;

- accertarsi delle condizioni di sicurezza della nave;

- controllare che tutti i membri dell'equipaggio e i passeggeri siano presenti;

- ritirare il ruolo di equipaggio in Capitaneria.

Dichiarazione integrativa e partenza

In seguito alla dichiarazione integrativa, rilasciata dal Comandante della nave all'Autorità marittima, nella quale dichiara di aver assolto tutti gli obblighi di sicurezza, polizia, sanitari e fiscali, (pagamento delle tasse, diritti portuali, diritti doganali) la nave è pronta per la partenza.

Domande da interrogazione

  1. Quali documenti devono essere preparati prima dell'arrivo della nave nel porto di destinazione?
  2. Prima che la nave entri nelle acque territoriali del porto di destinazione, la documentazione di bordo deve essere pronta, inclusa una nota d'informazione trasmessa alle Autorità via fax con dettagli sulla nave, carico, passeggeri e data di partenza dall'ultimo porto.

  3. Quali sono i passaggi necessari per l'autorizzazione all'attracco della nave?
  4. All'arrivo nel porto, la nave deve alzare una bandiera gialla di giorno o due fanali verticali di notte e dichiarare al medico del porto di non avere casi sospetti di malattie epidemiche a bordo tramite la dichiarazione marittima di sanità per essere autorizzata ad attraccare.

  5. Quali sono gli adempimenti da completare prima della partenza della nave?
  6. Prima della partenza, è necessario completare la caricazione delle merci, leggere i pescaggi finali, rilasciare i documenti del carico, pagare le polizze di carico, verificare le condizioni di sicurezza, controllare la presenza di equipaggio e passeggeri, e ritirare il ruolo di equipaggio in Capitaneria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community