airone91
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il raccomandatario rappresenta l'armatore e il vettore nei porti, gestendo problemi di allestimento e armamento delle navi.
  • Esistono due tipi di mandato per i raccomandatari: con rappresentanza, dove gli obblighi si trasferiscono al mandante, e senza rappresentanza, dove agiscono in nome proprio.
  • Il raccomandatario institore gestisce l'impresa di navigazione in una sede specifica, mentre l'agente marittimo promuove contratti dopo aver consultato l'armatore.
  • Per le navi straniere, i raccomandatari devono fornire dati alla autorità marittima e depositare fondi per coprire le spese portuali e doganali.
  • Se l'armatore intende ingaggiare marittimi, il raccomandatario deve dimostrare disponibilità finanziaria per pagamenti, assicurazioni e pensioni.
Raccomandatario

Il raccomandatario è un ausiliario dell'impresa di navigazione e rappresenta l'armatore nei porti dove la nave fa scalo per risolvere tutti i vari problemi riguardanti l'allestimento, armamento ed equipaggiamento della nave. Egli rappresenta anche il vettore (colui che noleggia il trasporto di merce altrui o passeggeri).

Il codice civile distingue due tipi di mandato:
1) se il raccomandatario agisce per conto ed in nome del mandante, armatore o vettore, abbiamo la figura giuridica del mandatario con rappresentanza.

Obblighi e diritti acquisiti dal mandatario verso terzi vengono trasferiti automaticamente al mandante.
2) se invece il mandatario agisce in nome proprio ma per conto ed interesse del mandante, si ha la figura giuridica del mandatario senza rappresentanza.

Il raccomandatario può essere chiamato:
- raccomandatario institore: se è preposto all'esercizio dell'impresa di navigazione o di trasporto in una data sede;
- raccomandatario agente marittimo: se promuove contratti e procura affari, dopo aver ascoltato armatore o vettore.

I compiti dei raccomandatari di nave straniera sono:
- inoltrare all'autorità marittima, prima dell'arrivo della nave in porto, una nota contenente tutti i dati della nave, dell'armatore e del noleggiatore;
- depositare, prima della partenza della nave, una congrua somma (accreditata dall'armatore o vettore) per coprire le spese della nave: diritti portuali, doganali e spese per le manovre.

Se l'armatore intende ingaggiare marittimi, italiani o stranieri, occorre che il raccomandatario fornisca le prove di avere un'adeguata disponibilità finanziaria in banca per pagare i marittimi, assicurare gli stessi contro infortuni e malattie ed infine predisporre il riscatto pensionistico.

Domande e risposte