airone91
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le collisioni nautiche possono essere causate da caso fortuito, colpa unilaterale o colpa comune, determinando chi è responsabile dei danni.
  • Il soccorso in mare si divide in assistenza, quando la nave in pericolo può ancora manovrare, e salvataggio, quando la nave non può fronteggiare il pericolo.
  • Il soccorso può essere obbligatorio, ordinato dall'Autorità marittima, spontaneo o contrattuale, stipulando una convenzione specifica.
  • Il soccorritore ha diritto a un'indennità e a un compenso per il soccorso di cose, mentre per le persone dipende dalla copertura assicurativa.
  • La responsabilità e i compensi nel soccorso marittimo variano in base alla situazione e alla capacità delle navi coinvolte di gestire il pericolo.

Indice

  1. Cause di collisione navale
  2. Forme di soccorso navale
  3. Tipi di soccorso e compensi

Cause di collisione navale

Durante la navigazione può accadere che una nave entri in collisione con un'altra imbarcazione. Giuridicamente si possono distinguere tre differenti cause di 1. Caso fortuito, forza maggiore o causa dubbia: quando si entra improvvisamente in un banco di nebbia fitta o quando, ad esempio, una tempesta provoca un urto tra i cavi di ormeggio di due navi. In questo caso i danni restano a carico di coloro che li hanno sofferti.

2. Colpa unilaterale: quando l'urto è avvenuto per colpa di una delle due navi. In tal caso il risarcimento dei danni è a carico della nave in colpa.

3. Urto per colpa comune che avviene quando la colpa è di tutte le navi che hanno fatto parte della collisione. Ciascuna di esse risponderà in proporzione alla gravità della propria colpa.

Forme di soccorso navale

Quando una nave ha bisogno di soccorso occorre specificare le due forme utilizzabili dalle navi soccorritrici. Si ha:

- assistenza nel caso in cui il soccorritore collabora con la nave in pericolo, avente ancora la possibilità di manovrare;

- salvataggio: quando l'azione del soccorritore è diretta al salvamento della nave da soccorrere il quale non è più in grado di fronteggiare il pericolo.

Tipi di soccorso e compensi

L'opera di soccorso si distingue in:

1. Soccorso obbligatorio ordinato dall'Autorità marittima, in caso di assenza di navi vicine alla zona del sinistro, alle navi che si trovano in porto. Il Comandante di una nave che si trova vicino a tale zona può sottrarsi dall'obbligo solo se è certo che un altro mezzo stia già prestando opera di soccorso.

2. Soccorso spontaneo di una nave alla deriva abbandonata.

3. Soccorso contrattuale: quando si stipula una "convenzione di soccorso" tra armatori o comandanti di due navi.

Nel soccorso a cose il soccorritore ha diritto all'indennità e a un compenso. Per il soccorso di persone, invece, bisogna vedere se le obbligazioni per assistenza e salvataggio siano coperte o meno da assicurazione. Se c'è una copertura assicurativa il soccorritore ha diritto sia all'indennità che al compenso; nel caso in cui manchi la copertura il soccorritore ha diritto solo al compenso.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause giuridiche di un urto nautico?
  2. Le cause giuridiche di un urto nautico sono tre: caso fortuito, forza maggiore o causa dubbia; colpa unilaterale; e urto per colpa comune.

  3. Quali sono le forme di soccorso disponibili per una nave in pericolo?
  4. Le forme di soccorso disponibili sono l'assistenza, quando la nave in pericolo può ancora manovrare, e il salvataggio, quando la nave non è più in grado di fronteggiare il pericolo.

  5. Quali diritti ha un soccorritore nel soccorso a cose e persone?
  6. Nel soccorso a cose, il soccorritore ha diritto all'indennità e a un compenso. Nel soccorso di persone, se c'è copertura assicurativa, ha diritto sia all'indennità che al compenso; altrimenti, solo al compenso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community