airone91
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le autorità consolari all'estero esercitano la vigilanza sulla navigazione e il traffico di navi italiane come stabilito dal Codice della Navigazione.
  • Il console è responsabile di assicurare che il Comandante e l'equipaggio rispettino le leggi del paese ospitante.
  • In caso di necessità, il console provvede al rimpatrio dei marittimi e alla sostituzione del Comandante della nave mercantile.
  • Il console gestisce atti legali relativi alla proprietà e ai diritti reali su navi italiane all'estero.
  • Autorizza l'imbarco di marittimi stranieri in caso di necessità o carenza di marittimi italiani.

Vigilanza sulla navigazione

La vigilanza sulla navigazione e sul traffico di navi italiane all'estero viene esercitata dalle Il - vigila sul rispetto, da parte del Comandante e dell'equipaggio, delle leggi del paese ospitante;

- provvede al rimpatrio dei marittimi sbarcati, nel caso in cui non sia l'armatore a farlo;

- provvede alla sostituzione del Comandante della nave mercantile;

- riceve atti traslativi, costitutivi ed estintivi di proprietà o di altri diritti reali su navi all'estero;

- riceve dal Comandante della nave una copia autentica degli atti di nascita, morte, scomparizione in mare, testamenti, matrimonio ed altri avvenimenti di bordo. Avvenimenti che deve trasmettere, entro 6 mesi, al Ministero degli Esteri;

- possiede le matricole e i registri delle navi armate all'estero;

- autorizza l'imbarco di marittimi stranieri in caso di necessità o per mancanza di marittimi italiani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community