Concetti Chiave
- Pëtr Il'ič Čajkovskij è un compositore russo di spicco nell'era romantica, noto per il suo contributo al balletto classico.
- Nonostante la passione per la musica sin da piccolo, inizialmente intraprese studi giuridici prima di dedicarsi completamente alla musica.
- Il suo lavoro include un ampio catalogo di composizioni che spazia tra sinfonie, opere, balletti e musica sacra, con influenze dell'Europa occidentale.
- I suoi balletti più celebri includono "Il lago dei cigni", "La bella addormentata" e "Lo schiaccianoci".
- Morì nel 1893, ufficialmente di colera, ma si sospetta un suicidio legato a pressioni sociali per la sua omosessualità.
In questo appunto viene descritta la vita del noto compositore musicale russo Pëtr Il'ič Čajkovskij, con attenzione anche alle sue opere musicali più importanti. E' presente anche un breve approfondimento sulla trama della sua opera musicale più famosa di tutte: Il lago dei cigni.
Indice
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Pëtr Il'ič Čajkovskij (Tchaikovsky), è uno dei compositori russi di maggior rilievo del panorama musicale dell'epoca romantica, e anche il compositore più importante del balletto classico.
Nato il 7 maggio del 1840 a Kamsko-Votkinsk in Russia, il padre era un ingegnere minerario ucraino e la madre, una donna di nobili origini francesi.
Sentì fin da bambino una grande passione per la musica, ma fu costretto allo studio del diritto, per diventare un avvocato.
Per sua fortuna aveva un padre che lo capiva e abbastanza ricco da permettergli di dedicarsi anche alla musica.
Iniziò a suonare il pianoforte a soli cinque anni.
Quando aveva solo 14 anni perse la madre che tanto amava, a causa di un'epidemia di colera e suo padre subì un rovescio finanziario, Petr cominciò a sentirsi perseguitato da un maleficio, e questo sentimento lo accompagnò tutta la vita.
Dopo la laurea in Giurisprudenza, viene accettato al conservatorio di San Pietroburgo, (in cui si laureerà a 26 anni) e gli viene assegnato un impiego come insegnante di armonia musicale presso il Conservatorio di Mosca.
Tchaikovsky è anche una personalità molto interessante per chi si occupa di psicologia, perché fu un uomo molto tormentato, un omosessuale, sofferente di nevrosi ossessive e di sindrome maniaco depressiva.
Essere omosessuale a quell'epoca era un disonore, ecco perché cercò di nascondere il segreto per decenni e decenni coprendola anche con "matrimoni", ma senza molto successo.
Il suo primo matrimonio, con una sua ammiratrice di nome Antonina, finì in tragedia.
Il matrimonio ebbe durata di sei settimane e in stato di completa crisi, Tchaikovsky tentò di suicidarsi.
Dopo un lungo viaggio in Europa, un altra donna importante fu una ricca vedova Nadezha Filaretovna von Meck, che per lunghi decenni scriverà lettere intime ed emotive per lui e che diventerà la sua principale mecenate; lo lascerà solo dopo aver saputo che lui fosse omosessuale.
Opere
Il vasto catalogo delle composizioni di Tchaikovsky spazia attraverso tutti i generi, includendo 6 sinfonie, opere, balletti e musica sacra.
A differenza dei suoi colleghi russi che erano principalmente di ispirazione nazionalista, Tchaikovsky rivelò nella sua musica un profilo dedicato alla musica di tutta l'Europa occidentale, con una grande sensibilità e una naturale eleganza.
Tra i suoi balletti, i tre più conosciuti in tutto il mondo sono:
- Il lago dei cigni (1875-76): Rappresentato al Teatro Bol'šoj, che fu apprezzato totalmente solo dopo la morte del musicista.
- La bella addormentata (1888-89): Una delle "più riuscite" secondo Tchaikovsky.
- Lo schiaccianoci (1891-1892): Uno dei più popolari, anche se Tchaikovsky non ne fosse mai stato soddisfatto.
Si possono conoscere anche altre opere famose come Romeo e Giulietta o Amleto.
All'inizio del 1893 cominciò a lavorare alla Sesta sinfonia, poi intitolata Patetica.
La prima esecuzione, a San Pietroburgo il 28 ottobre 1893, sotto la direzione del compositore, ricevette un'accoglienza fredda.
Nove giorni dopo, il 6 novembre, Tchaikovsky moriva.
Si cercò di far passare la sua morte come conseguenza del colera, contratto dopo aver bevuto acqua non bollita durante un’epidemia, ma in seguito non vi fu più alcun dubbio: il compositore si era ucciso, forse avvelenandosi, dopo essere stato accusato di avere una relazione omosessuale con un membro della famiglia imperiale.
Le sue ceneri sono riposte nella Cattedrale di Kazan a San Pietroburgo.
Breve approfondimento su Il lago dei cigni di Pëtr Il'ič Čajkovskij
Il lago dei cigni è uno dei più importanti balletti conosciuti nel mondo. Il personaggio centrale della vicenda è il principe Siegfried, il quale ama Odette, principessa che viene trasformata in cigno a causa di un sortilegio. L'opera si articola in quattro atti:
- il primo atto si concentra sulla figura del principe Siegfrid che ha appena compiuto 21 anni. Il principe vive in maniera pesante il fatto che debba trovare presto una moglie. Quando tutto però sembra insperato, nel corso di una caccia nei pressi del lago vede la bellissima principessa Odette e se ne innamora subito. Purtroppo la sua amata viene trasformata dal mago Rothbart in un cigno tenendola sotto il suo controllo;
- il secondo atto si concentra sul ballo dato presso la dimora del principe Siegfrid. Anche il mago vi si presenta con la figlia Odile, che è molto simile alla principessa Odette. Il principe, vedendo Odile, pensa si tratti di Odette, dunque gli dichiara i suoi sentimenti. In questo modo spezza il suo legame sentimentale con Odette così facendo;
- nel terzo atto, Siegfrid si rende conto di quanto accaduto, quindi accorre al lago per chiedere scusa ad Odette, ma il mago Rothbart farà di tutto per cercare di separare ancora una volta i due;
- nel quarto atto il principe Siegfrid e la principessa Odette si riappacificano e coronano il loro sogno d'amore, combattendo contro il mago malvagio. Ovviamente le peripezie che dovranno affrontare sono tante.
Domande da interrogazione
- Chi era Pëtr Il'ič Čajkovskij e quale fu il suo contributo alla musica?
- Quali furono le principali difficoltà personali affrontate da Čajkovskij?
- Quali sono i balletti più famosi di Čajkovskij?
- Qual è la trama principale de "Il lago dei cigni"?
- Come è avvenuta la morte di Čajkovskij e quali sono le speculazioni al riguardo?
Pëtr Il'ič Čajkovskij era un compositore russo di rilievo nel panorama musicale dell'epoca romantica, noto per il suo contributo al balletto classico e per opere che spaziano tra sinfonie, opere e musica sacra.
Čajkovskij affrontò difficoltà personali legate alla sua omosessualità, nevrosi ossessive e sindrome maniaco-depressiva, cercando di nascondere la sua sessualità attraverso matrimoni di facciata.
I balletti più famosi di Čajkovskij sono "Il lago dei cigni", "La bella addormentata" e "Lo schiaccianoci".
"Il lago dei cigni" narra la storia del principe Siegfried che si innamora della principessa Odette, trasformata in cigno da un sortilegio, e le loro peripezie per coronare il loro sogno d'amore.
Čajkovskij morì il 6 novembre 1893, ufficialmente a causa del colera, ma si specula che si sia suicidato dopo essere stato accusato di una relazione omosessuale con un membro della famiglia imperiale.