Concetti Chiave
- La musica profana rinascimentale era prevalentemente musica di corte, con forme principali come la frottola e il madrigale.
- La frottola era una composizione a quattro voci di carattere popolaresco con temi scherzosi, strutturata in strofe e ritornelli.
- Il madrigale si basava su testi di autori medievali e aveva un forte legame tra musica e parole.
- La danza rinascimentale vide la nascita del primo balletto "Le Ballet Comique de la Reine" nel 1581, introducendo il "Balletto di corte".
- L'intermedio era un'espressione musicale che inseriva atti all'interno di tragedie o commedie.
La musica profana nel rinascimento
La musica profana nel rinascimento era prevalente musica di corte. Le forme principali erano:
-la frottola, cantata con quattro voci, di genere popolaresco, trattava di argomenti scherzosi ed era caratterizzata da strofe con ritornelli;
-il madrigale, che si basava sui testi di illustri autori medievali come Petrarca e Ariosto, e aveva uno stretto legame con musica e parole.
La nascita del balletto di corte
Durante il Rinascimento la danza fu interessata da un'importante fioritura.
Nel 1545 nacque la prima scuola di danza, precisamente a Milano, e lì fu organizzato il primo balletto di nome "Le Ballet Comique de la Reine" nel 1581. Esso fissò caratteristiche fondamentali del genere chiamato "Balletto di corte" di argomento mitologico. Si divide in tre parti: l'ouverture, costituita da una parte recitata, l'entrée, coreografia affidata ai gesti e alla danza, e infine, il grand ballet finale, in cui era presente tutto il corpo di ballo.
Nuovi generi di danza
Si affermarono nuovi generi, dalla Francia la volta e la costante, dalla Germania l'allemande e in Spagna la pavana, una danza cerimoniale, e la sarabanda. In Italia furono istituiti la gagliarda e il passamezzo.
Un'altra forma di espressione musicale era costituita dall'intermedio, ovvero l'inserimento di alcuni atti di tragedie o commedie.