Concetti Chiave
- Odisseo, al suo ritorno a Itaca, si rivela solo a Telemaco, mentre mantiene la sua identità segreta agli altri, inclusa Penelope, per mettere alla prova la sua fedeltà e astuzia.
- Penelope è ritratta come una figura di fedeltà e acume; la sua astuzia è paragonata a quella di Odisseo, rendendola una perfetta moglie omerica.
- La trama culmina con il riconoscimento reciproco tra Odisseo e Penelope, seguito dalla pacificazione sociale e il riordino del regno, segnando la conclusione del poema.
- Il percorso di Odisseo verso il riconoscimento e la riaffermazione del suo ruolo di sposo e sovrano passa attraverso prove che richiedono abilità e conoscenza uniche.
- Il superamento delle prove da parte di Odisseo, come l'uso del suo arco e la dimostrazione della conoscenza del segreto del letto nuziale, sono elementi chiave delle narrazioni favolistiche.
Indice
Riconoscimenti e prove di Odisseo
Dall'arrivo di Odisseo a Itaca si verificano successivi e diversi atti di riconoscimento dell'eroe; tra questi, solo nel caso di Telemaco egli si è volutamente mostrato nel suo vero aspetto, ma per poi riprendere il suo ruolo di ospite sconosciuto. Odisseo ha nascosto la sua commozione nel vedersi riconosciuto dal fedele cane Argo, ha poi imposto alla nutrice Euriclea il silenzio sulla sua identità.
Adesso, quando ormai desidera essere riconosciuto da Penelope, è lei che, diffidando, lo mette astutamente alla prova. Essere riuscito a tendere e usare l'arco che solo il marito era in grado di adoperare non sembra una prova sufficiente, occorre che egli mostri di conoscere un segreto noto solo ai due sposi.Penelope: fedeltà e astuzia
Grazie a quest'ultimo espediente, possiamo dare ora una completa valutazione degli appellativi che sempre connotano Penelope e che si muovono regolarmente in due campi semantici, quello della fedeltà e quello dell'accortezza e prudenza; essi rappresentano i due valori fondamentali attribuiti alla perfetta moglie omerica, ma risulta che la fedeltà viene valorizzata ed esaltata dalla saggezza, dall'accortezza e anche dall'astuzia, grazie alle quali Penelope assume qui il ruolo che nel poema era stato di Odisseo, maestro di astuti espedienti.
Conclusione e pacificazione finale
Il riconoscimento di Odisseo da parte di Penelope non costituisce l'epilogo e la fine del poema, ma ne segna lo scioglimento dopo la Spannung rappresentata dalla strage dei pretendenti. Tuttavia, con questo episodio che vede il riconoscimento e le affettuose effusioni tra i due sposi finalmente riuniti, si chiude sostanzialmente la trama. Farà seguito la sistemazione degli ultimi dettagli lasciati in sospeso: il ricongiungimento col vecchio padre Laerte, che conduceva una vita isolata lontano dalla reggia, e la riconciliazione con i parenti dei pretendenti uccisi, in modo che la ripresa del regno da parte di Odisseo muova da un clima di pacificazione sociale e di serenità.
Struttura favolistica e superamento delle prove
Per riappropriarsi della sua identità e del ruolo nella famiglia e nella società, il personaggio di Odisseo attraversa le varie fasi del riconoscimento (di cui abbiamo parlato nella Guida alla lettura del brano Euriclea, la nutrice di Odisseo) e del superamento della prova, due nuclei tematici che provengono entrambi dalla struttura delle narrazioni favolistiche.
Nella struttura favolistica il superamento della prova si verifica quando il protagonista deve affrontare un'impresa particolarmente difficile e impegnativa al fine di ottenere lo scopo desiderato, definito «dono» (ad esempio, le nozze con l'amata, il trono regale, lo scioglimento di un incantesimo ecc.).
Nel caso di Odisseo, il superamento della prova si rende necessario quando il riconoscimento deve essere convalidato mediante la dimostrazione di una abilità o una conoscenza possedute solo da lui.
Odisseo, infatti, per manifestarsi ai pretendenti, supera una prova di abilità, scagliando la freccia come solo lui può fare; in seguito, per vincere le ultime resistenze di Penelope, deve superare un'altra prova: mostrare la conoscenza del segreto del letto matrimoniale.
Domande da interrogazione
- Quali sono le prove che Odisseo deve superare per essere riconosciuto?
- Qual è il ruolo di Penelope nel riconoscimento di Odisseo?
- Come si conclude la storia di Odisseo e Penelope?
- Quali valori rappresenta Penelope nel poema?
- Come si inserisce la struttura favolistica nel racconto di Odisseo?
Odisseo deve superare diverse prove, tra cui dimostrare la sua abilità con l'arco e la conoscenza di un segreto noto solo a lui e Penelope.
Penelope, diffidente, mette Odisseo alla prova per confermare la sua identità, dimostrando fedeltà e astuzia.
La storia si conclude con il riconoscimento reciproco e affettuoso tra Odisseo e Penelope, seguito dalla pacificazione sociale e il ricongiungimento con Laerte.
Penelope rappresenta i valori di fedeltà, accortezza e astuzia, che esaltano il suo ruolo di perfetta moglie omerica.
La struttura favolistica si manifesta nel superamento delle prove da parte di Odisseo, necessarie per riappropriarsi della sua identità e ruolo nella società.