giosamma01
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Odisseo, travestito da mendicante, entra nella reggia di Itaca per valutare la situazione e non rivelarsi subito ai pretendenti di Penelope.
  • Nonostante le offese di Antinoo, Odisseo mantiene la calma e la pazienza, evitando di svelare la sua identità per attuare il suo piano di vendetta.
  • Penelope, ignara del ritorno di Odisseo, racconta a uno sconosciuto il suo stratagemma della tela per ritardare la scelta di un nuovo marito tra i pretendenti.
  • La situazione a Itaca è critica: Penelope è costretta a scegliere un nuovo sposo poiché il suo inganno è stato scoperto, aumentando la tensione narrativa.
  • L'arrivo di Odisseo coincide con il momento decisivo della storia, poiché la scelta di Penelope introduce la famosa gara dell'arco, preludio alla vendetta dell'eroe.

Indice

  1. L'arrivo di Odisseo travestito
  2. Il piano di Penelope
  3. L'autocontrollo di Odisseo
  4. La malinconia di Penelope
  5. Il ritorno di Odisseo e la gara

L'arrivo di Odisseo travestito

Telemaco fa accomodare il personaggio di Odisseo nella sala della reggia fingendo che sia un semplicissimo mendicante e gli offre del cibo. I pretendenti si adirano alla vista dello straniero sospettando che un dio li voglia mettere alla prova: così Antinoo, il più vivace e sfrontato di essi, offende Odisseo e lo colpisce con uno sgabello. L'eroe non reagisce, sopportando pazientemente per non scoprirsi.

Il piano di Penelope

Anni prima aveva escogitato un espediente per prendere tempo: aveva dichiarato che avrebbe fatto la sua scelta una volta terminata la tessitura di un manto funebre per il vecchio re Laerte, ma aveva continuato a disfare di notte la tela che tesseva durante il giorno. Poco prima dell'arrivo dello straniero, però, ella è stata scoperta ed ora è obbligata a prendere una decisione.

L'autocontrollo di Odisseo

Durante i dieci anni dell'avventuroso viaggio di ritorno, Odisseo ha atteso e desiderato di rivedere e abbracciare Penelope. Nel brano Calipso e Odisseo, abbiamo visto l'eroe in preda alla nostalgia per la patria e l'amata moglie. Nemmeno il fascino magico di Circe e la grazia giovanile di Nausicaa l'hanno distolto dall'intento di tornare alle gioie familiari offerte dalla saggia Penelope. Eppure, adesso che si trova, per la prima volta dopo venti anni, di fronte alla donna desiderata, si nasconde dietro le misere vesti di un mendicante. Avrebbe potuto cedere all'impulso di abbracciare sua moglie, rivelarle di essere finalmente tornato e placare il suo dolore. Invece, Odisseo è un eroe prudente e accorto; ha elaborato il progetto di liberare la sua casa dall'invasione dei pretendenti e di punire tutti coloro che si sono dimostrati a lui infedeli. E così riesce a dominare le emozioni e gli impulsi e, in questo suo primo colloquio con Penelope, con ammirevole autocontrollo continua a recitare la parte che si è imposto per portare a compimento il suo piano. Ascolta le espressioni di dolore che provengono dal cuore della moglie, ascolta il racconto delle pene che ha sopportato.

La malinconia di Penelope

Da parte sua, la regina si abbandona alla malinconia e confida a uno straniero sconosciuto lo stratagemma della tela usato per tenere a bada l'impazienza dei pretendenti. In tal modo, ascoltiamo dalla sua stessa voce come per tre anni sia riuscita a condurre il suo inganno, tessendo la tela di giorno e passando le notti a disfarla, finché il suo segreto è stato rivelato ai pretendenti da serve infedeli e lei non riesce a trovare un altro imbroglio per sfuggire alle nozze.

Il ritorno di Odisseo e la gara

Il ritorno di Odisseo, anche se lei non lo sa ancora, è capitato proprio adesso, proprio nel momento in cui la situazione sta precipitando ed è ormai messa alle strette per scegliere un nuovo sposo. Omero ha saputo congegnare con abilità i tempi e gli eventi: infatti, proprio l'obbligo della scelta tra i pretendenti, come vedremo tra poco, offrirà al poeta la possibilità di raccontare la famosa scena della gara dell'arco, quella che darà inizio alla vendetta di Odisseo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il travestimento di Odisseo al suo arrivo a casa?
  2. Odisseo arriva travestito da mendicante per non farsi riconoscere dai pretendenti e per elaborare il suo piano di vendetta.

  3. Quale stratagemma ha usato Penelope per ritardare la scelta di un nuovo sposo?
  4. Penelope ha dichiarato che avrebbe scelto un nuovo sposo solo dopo aver terminato la tessitura di un manto funebre, che disfaceva di notte per guadagnare tempo.

  5. Come dimostra Odisseo il suo autocontrollo al ritorno a casa?
  6. Odisseo dimostra autocontrollo nascondendo la sua identità e sopportando le offese dei pretendenti per portare a termine il suo piano di vendetta.

  7. Qual è lo stato d'animo di Penelope durante l'assenza di Odisseo?
  8. Penelope è malinconica e confida la sua tristezza e il suo stratagemma della tela a uno straniero, ignara che si tratti di Odisseo.

  9. Quale evento segna l'inizio della vendetta di Odisseo?
  10. L'inizio della vendetta di Odisseo è segnato dalla famosa gara dell'arco, che avviene quando Penelope è costretta a scegliere un nuovo sposo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community