alessiopicariello15
Ominide
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Atena è nata dal cervello di Zeus, dopo che il dio aveva inghiottito Metis per evitare una profezia di spodestamento.
  • La dea è simbolo di guerra, saggezza e strategia, e si distingue per il suo coraggio e intelligenza nei combattimenti.
  • Atena ha donato un ulivo agli ateniesi, che l'hanno scelta come protettrice della città di Atene, superando Poseidone.
  • Iconograficamente, Atena è rappresentata sia nell'arte antica che in quella moderna, con opere celebri di Fidia, Botticelli e Klimt.
  • Fidia ha creato una famosa statua di Atena per il Partenone, utilizzando materiali preziosi come oro e lapislazzuli.
Questo appunto di Italiano tratta la storia e le caratteristiche della dea Atena secondo la mitologia greca. Nella prima parte, viene descritta brevemente la nascita della dea Atena secondo la mitologia.
Nella seconda parte, si approfondiscono le caratteristiche della dea Atena e il suo ruolo nella creazione della città di Atene.
Infine, viene fornita una breve panoramica sulle rappresentazioni iconografiche della dea Atena.
Dea Atena nella mitologia e nell'iconografia articolo

Indice

  1. La nascita della dea Atena secondo la mitologia
  2. Le caratteristiche di Atena e la nascita della città di Atene
  3. Breve panoramica sull’iconografia legata alla dea Atena

La nascita della dea Atena secondo la mitologia

Secondo la mitologia, la dea Atena è la figlia delle divinità Zeus e Metis ed è nata dal cervello di Zeus.
Si racconta che il dio dell’Olimpo avesse inghiottito Metis, la dea dell’astuzia, mentre era incinta di Atena. La motivazione sottesa era attribuita ad una profezia, secondo la quale Metis avrebbe dato alla luce una figlia e un figlio e quest’ultimo sarebbe stato potente al tal punto da spodestare Zeus stesso.
Dopo aver inghiottito Metis, Zeus ha iniziato a soffrire e lamentarsi di un forte mal di testa. Per questo motivo, ha chiesto ad Efesto, il dio del fuoco, di aprirgli la fronte tramite un colpo di accetta.
Dalla ferita alla testa di Zeus, è uscita Atena, urlando e ballando una danza bellicosa. La dea Atena esce dalla testa di Zeus già adulta: è una bellissima donna, con un elmo d’oro e un giavellotto. Il dio Zeus ne è molto orgoglioso e, ben presto, la dea Atena diventa la sua figlia preferita e da molti è considerata l’erede di Zeus. Per quanto riguarda invece la profezia, Metis è rimasta nello stomaco di Zeus e non ha mai partorito il figlio che avrebbe spodestato il dio Zeus dal suo trono.
Per approfondimenti sulla storia della dea Atena vedi anche qua

Le caratteristiche di Atena e la nascita della città di Atene

Atena, anche conosciuta come Minerva nella mitologia romana, è considerata la dea della guerra, della saggezza, dell’intelligenza e della strategia . Uno dei suoi epiteti più importanti è Pallade, che significa lanciatrice d’asta.
Oltre ad essere estremamente intelligente e punto di riferimento per le altre divinità, Atena era una donna bellissima, una delle più belle dee dell’Olimpo ma, nonostante ciò, rimase vergine per l’eternità.
Atena si distinse anche per il suo incredibile e notevole coraggio. In effetti, seconda la mitologia, lei sarebbe stata l’unica a combattere dalla parte di Zeus contro il mostro Tifone, a differenza delle altre divinità, che si erano rifugiate in Egitto. Inoltre, secondo la mitologia, la dea avrebbe offerto il proprio aiuto durante la guerra di Troia, ha protetto molti guerrieri valorosi, quali ad esempio Achille e Odisseo.
Una delle peculiarità di Atena è che i suoi combattimenti si basano sull’uso dell’intelligenza, della sapienza e della strategia. La dea, infatti, aspira a far trionfare la giustizia, non combatte per il potere o per semplice gusto di farlo. Per questa ragione, i guerrieri che si battevano usando l’ingegno venivano protetti dalla dea, mentre i guerrieri che combattevano con crudeltà e per il gusto del sangue erano protetti dal dio Ares.
La dea Atena ha dato il nome alla celebre città greca di Atene, che al tempo era la città più bella di tutta la Grecia. Secondo la mitologia, la protezione di questa città era contesa tra il dio Poseidone e la dea Atena. Le due divinità decisero che ognuno di loro avrebbe fatto un regalo ai cittadini e questi ultimi avrebbero scelto il vincitore. Secondo alcuni miti, il dio Poseidone avrebbe donato una sorgente, sebbene secondo altri racconti avrebbe donato un cavallo. Invece, mentre Atena ha donato un albero di ulivo. I cittadini preferirono il dono della dea Atena e la designarono protettrice della loro città.
Per approfondimenti sulle origini della città di Atene vedi anche qua

Dea Atena nella mitologia e nell'iconografia articolo

Breve panoramica sull’iconografia legata alla dea Atena

La dea Atena è spesso rappresentata nelle opere d’arte, che si sono diffuse anche oltre la Grecia. Si trovano numerose rappresentazioni iconografiche della divinità sia nell’arte antica, sia nell’arte barocca e rinascimentale. Uno degli artisti greci più importanti per la rappresentazione iconografica della dea Atena è stato Fidia, vissuto tra il 490 e il 430 a.C. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo una statua che raffigurava la divinità e che era stata collocata all’interno del Partenone. Sulla base delle ricostruzioni dell’aspetto della statua sappiamo che era costituita da una struttura in legno, l’armatura era in oro e gli occhi erano due lapislazzuli.
La figura di Atena ha continuato ad ispirare anche gli artisti più moderni.
Ad esempio, il pittore Sandro Botticelli ha realizzato l’opera “Pallade e il centauro”, che raffigura la dea Atena armata di ascia, che tiene per i capelli un centauro. Questo dipinto potrebbe essere interpretato come una rappresentazione della capacità di frenare gli istinti sanguigni e feriti dell’essere umano.
Anche l’artista Gustav Klimt ha ritratto la dea Atena, nell’opera “Pallade Atena”.
Per approfondimenti sul Partenone di Atene vedi anche qua

Domande da interrogazione

  1. Come è nata la dea Atena secondo la mitologia greca?
  2. Atena è nata dal cervello di Zeus dopo che egli aveva inghiottito Metis, la madre di Atena, per evitare una profezia che prediceva la nascita di un figlio che lo avrebbe spodestato.

  3. Quali sono le principali caratteristiche della dea Atena?
  4. Atena è conosciuta come la dea della guerra, della saggezza, dell'intelligenza e della strategia. È anche nota per il suo coraggio e per essere rimasta vergine per l'eternità.

  5. Qual è il ruolo di Atena nella fondazione della città di Atene?
  6. Atena ha dato il nome alla città di Atene e, secondo la mitologia, ha vinto la protezione della città contro Poseidone offrendo un albero di ulivo, che i cittadini preferirono rispetto al dono di Poseidone.

  7. Come è rappresentata iconograficamente la dea Atena?
  8. Atena è spesso rappresentata nelle opere d'arte, sia antiche che moderne, con artisti come Fidia, Botticelli e Klimt che hanno creato celebri rappresentazioni della dea.

  9. Quali sono alcune opere d'arte famose che raffigurano la dea Atena?
  10. Tra le opere famose ci sono la statua di Fidia nel Partenone, "Pallade e il centauro" di Botticelli e "Pallade Atena" di Gustav Klimt.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community