Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel cuore della guerra, il poeta illumina l'amore profondo e universale tra Ettore e Andromaca, evidenziando la loro unione emotiva e sentimentale.
  • Ettore è il valoroso difensore di Troia, mentre Andromaca, sopravvissuta a una tragedia familiare, trova forza e vita nell'amore del marito.
  • La dichiarazione d'amore di Andromaca a Ettore rappresenta un amore totale e senza riserve, che coincide con l'essenza stessa della vita.
  • La scena evoca una forte commozione poiché il lettore conosce il destino imminente di Ettore, destinato a cadere per mano di Achille.
  • La pietà di Achille emerge dalla comprensione condivisa del dolore, trasformando nemici in fratelli attraverso il riconoscimento della comune esperienza di sofferenza.

Indice

  1. Un amore oltre il tempo
  2. Ettore e Andromaca: amore e destino
  3. La pietà di Achille

Un amore oltre il tempo

Nel decimo anno di guerra, in cui una città sotto assedio, il poeta crea una scena in cui per un momento tacciono i fragori della battaglia. In primo piano è il mondo sentimentale ed emotivo di due esseri (tre, ma il bimbo è ancora così piccolo…) legati da un amore profondo. Quasi tremila anni di distanza sembrano annullati: quegli affetti sono sorprendentemente simili ai nostri.

Sullo sfondo inquietante di una guerra terribile e di un destino che si teme – e si prevede- infausto, un uomo e una donna si danno completamente l’uno all’altra, senza riserve. Tra loro, il figlio lattante, bello, amato, inconsapevole.

Ettore e Andromaca: amore e destino

Lui è Ettore, figlio di Priamo, il più valoroso e forte dei Troiani, il “difensore della città” (il bimbo, in suo onore, si chiama proprio così, Astianatte, che vuol dire “difensore della città”); lei è Andromaca, unica superstite di una famiglia reale trucidata dai Greci, che solo tra le braccia del marito ha trovato la forza per tornare a vivere. La dichiarazione d’amore di Andromaca a Ettore, che per lei è non solo sposo, ma padre, madre e fratello, è uno dei grandi modelli in cui trova forma ed espressione il bisogno e la capacità di amare. Amore totale e senza riserve, in questo caso, che coincide con la vita stessa.

La commozione di fronte a questa scena forte e delicata è grande, perché il lettore moderno, e quello antico, conoscono la conclusione della storia e sanno che entro pochi giorni Ettore cadrà sotto la spada di Achille.

La pietà di Achille

La pietà di Achille: È attraverso la consapevolezza di condividere un tragico destino che si può arrivare a sentirsi fratelli di un nemico mortale: quando soffre, e ci mostra la sua sofferenza, noi conosciamo il suo cuore e il suo strazio, perché l’abbiamo provato attraverso il nostro personale dolore, che è identifico al suo. Certo bisogne partire da un atteggiamento di generosità intellettuale: riconoscere che la perdita è uguale alla perdita, il dolore uguale al dolore, sapere che la morte di Ettore ferisce il padre come la morte di Patroclo ferisce l’amico. Da questo rispetto per il dolore altrui, e dall’esperienza del patimento, comune a tutti gli uomini, nasce la pietà. Allora colui che patisce, che è lacerato dal dolore non è più un nemico; anzi, non è più nemmeno un estraneo. È qualcuno simile a noi, che sente cose che anche noi sentiamo, con lui possiamo mescolare le nostre lacrime e trarne una specie di amaro conforto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale di "Un amore oltre il tempo"?
  2. Il tema centrale è l'amore profondo e senza riserve tra Ettore e Andromaca, che si manifesta nonostante il contesto di guerra e destino infausto.

  3. Chi sono i protagonisti principali della sezione "Ettore e Andromaca: amore e destino"?
  4. I protagonisti principali sono Ettore, il valoroso difensore di Troia, e Andromaca, sua moglie, che trova forza e amore tra le sue braccia.

  5. Come viene descritta la pietà di Achille?
  6. La pietà di Achille è descritta come un sentimento che nasce dalla consapevolezza di un destino tragico condiviso, che permette di vedere il nemico come un fratello attraverso il comune dolore.

  7. Qual è l'importanza del dolore condiviso nella sezione "La pietà di Achille"?
  8. Il dolore condiviso è importante perché genera rispetto e pietà, trasformando il nemico in qualcuno simile a noi, con cui possiamo condividere il nostro dolore e trovare conforto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community