Concetti Chiave
- Un racconto si struttura in tre fasi: situazione iniziale, svolgimento e conclusione, che rappresentano l'equilibrio, lo sviluppo e il ripristino dell'armonia.
- La situazione iniziale del racconto presenta un equilibrio che viene interrotto da un evento scatenante che avvia l'azione.
- Lo svolgimento è caratterizzato da una serie di eventi e ostacoli che i personaggi affrontano per ristabilire l'equilibrio perduto.
- La conclusione del racconto avviene quando l'armonia iniziale viene ripristinata, completando così la narrazione.
- I generi letterari si dividono principalmente in prosa e poesia, con sottodivisioni come racconti, romanzi, poesie liriche e narrative.
Le fasi di un racconto
Un racconto si articola in tre fasi fondamentali:
La situazione iniziale
Lo svolgimento
La conclusione
Lo svolgimento e la conclusione
In esso gli eventi dell'azione si susseguono, tra ostacoli, insuccessi e tentativi di riportare la situazione in equilibrio. Quando questo accade, cioè quando si ricostituisce l'armonia, il racconto è giunto alla sua conclusione.
Si dividono in:
Prosa: che si divide in racconto e romanzo il quale si dirama a sua volta in:rosa,giallo,fantasy..
Poesia: che si divide in poesia lirica (parla di sentimenti) e poesia narrativa (racconta qualcosa come i poemi).
Esempi di opere letterarie
Esempi:
Racconto: Favole al telefono,Marco Valdo
Romanzo: Harry Potter, I Promessi Sposi
Poesia lirica: Carducci, Quasimodo
Poesia narrativa: Odissea,Iliade
La poesia narrativa comprende anche il grande gruppo dei poemi, cioè composizioni letterarie in versi che comincia con il proemio e un eroe principale combatte contro gli dei e gli uomini.