Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
foto di voto atteso alla maturità 2016

La maturità deve ancora iniziare, ma probabilmente quello a cui stai pensando ora è il voto dell'esame di Stato. Calcoli su calcoli di medie, punti di credito e punteggi attesi a scritti e orali ti rimbombano in testa da giorni diventando sempre più forti man mano che l'esame di Stato si avvicina.

Ma tranquillo, è così per tutti. Circa 1 maturando su 5 si aspetta di eccellere nelle prove, anche se non manca chi spera di diplomarsi anche solo con un 60. Una degna coronazione di un brillante percorso di studi la loro, visto che a puntare in alto è soprattutto chi nel corso del triennio ha accumulato il più alto numero di punti di credito. Ma quella della maturità non è l’unica sfida per più di 1 maturando su 2 che comunque ha intenzione di sottoporsi anche ai test d’ingresso, e se fino a un paio di mesi fa l’attenzione dei ragazzi di quinta era tutta su questi, l’avvicinarsi dell’esame ribalta la situazione facendo in modo che sia proprio lui quello sul quale la maggioranza punta tutto. A raccontare quelle speranze e paure che sono un po' anche le tue sono stati circa 4800 maturandi di licei, istituti tecnici e professionali.

VOTO DI MATURITÀ: TRA MASSIMO E MINIMO, VINCE CHI STA NEL MEZZO - Circa il 13% punta a uscire dalle scuole superiori con un voto di maturità tra il 91 e il 100, un altro 9% addirittura al massimo con lode. Un cambio di rotta verso l’eccellenza che però non riguarda proprio tutti: 1 su 10 si accontenterebbe anche di un 60 pur di diplomarsi, un altro 17% vorrebbe invece arrivare a un punteggio tra il 60 e il 70. E tra l’alto e il basso, vince comunque chi sta in mezzo: circa 1 su 3 spera in un voto di maturità tra il 71 e l’80 e un altro più diligente 20% mira a piazzarsi tra l’81 e il 90. E tu?

foto di voto atteso alla maturità 2016

foto di voto atteso alla maturità 2016

VOTO DI MATURITÀ: UNA CONFERMA DEL PERCORSO DI STUDI - Un voto finale quello atteso dai maturandi che rispecchia comunque il loro percorso di studi: nelle risposte di chi racconta di puntare davvero in alto con un voto di maturità tra il 91 e il 100 e lode c’è infatti una percentuale più alta della media di ragazzi che affermano di essere convinti di arrivare all’esame con un numero di punti di credito compresi tra i 20 e i 25, il massimo. Com’è facile immaginare, per chi invece vola basso accade il contrario, tanto che tra chi risponde di puntare al 60 c’è una percentuale superiore alla media di maturandi che pensano di non arrivare nemmeno a ottenere 15 punti di credito da poter sommare al loro voto d’esame.

5 regole di buonsenso per affrontare la maturità!

VOTO DI MATURITÀ: DAVVERO IL SOGNO SI AVVERA? - Ma alla fine il voto atteso viene poi confermato? Non sempre, almeno stando ai dati Miur relativi agli esiti degli esami di Stato 2015. L’anno scorso chi si aspettava di superare la maturità con il punteggio più basso, 60, era pari al 12% circa degli intervistati da Skuola.net, quelli che hanno raggiunto lo scopo secondo il Miur poco più dell’8%. Sono state ben riposte le speranze del 13% dei maturandi che lo scorso anno hanno raccontato al portale di aspettarsi un voto di maturità compreso tra il 91 e il 100: ad aggiudicarsi un punteggio in questa fascia secondo i dati ministeriali è stata la stessa identica percentuale. Chi invece nel 2015 si aspettava la lode ha dovuto ricredersi nella maggior parte dei casi: ad affermare a Skuola.net di puntarci è stato il 7% dei ragazzi, a raggiungerla davvero secondo il Miur appena lo 0,9%.

MATURITÀ: LA PAURA NON FA PENSARE AL FUTURO - Eccellenza o meno, fatto sta che il 52% dei maturandi ha intenzione di sottoporsi anche ai test di ingresso di settembre, momento importantissimo per il loro futuro, ma percepito ancora come molto lontano. La vicinanza al fischio d’inizio della maturità sembra infatti aver assorbito tutta la concentrazione dei maturandi. Il 56% confessa di puntare di più sul buon andamento dell’esame di Stato piuttosto che sulla preparazione delle prove di ammissione all’università. E’ vero che manca ancora del tempo, ma è vero anche che l’incubo del numero chiuso potrebbe sbarrare la strada a molti di loro. Ben consapevole di questo appare quel 17% che, nonostante l’appuntamento con la maturità, si dice più focalizzato sui test. Equilibrato il 27%, che darà il massimo in entrambe le prove.

foto di voto atteso alla maturità 2016

Voto di maturità 2016: scopri subito quanto aspettarti e se ce la farai articolo

Serena Rosticci