
La famigerata terza prova maturità, incubo di tutti i maturandi, consiste in un quiz pluridisciplinare che riguarda esclusivamente il programma dell’ultimo anno di studi superiori ed ha valore massimo di 15 punti, con sufficienza fissata a 10.
La terza prova del liceo scientifico
A differenza di prima e seconda prova orari, durata, materie sotto esame e domande sono tutte scelte dalla commissione e non dal ministero dell’istruzione, ragion per cui sarà impossibile per noi di skuola.net pubblicare le tracce.Ecco le tipologie di domande terza prova che potete trovare nella terza prova dell’esame di maturità 2018:
- Trattazione sintetica degli argomenti;
- Quesiti a risposta singola;
- Quesiti a risposta multipla;
- Problemi scientifici a soluzione rapida;
- Casi pratici e professionali (solitamente negli istituti tecnici e professionali);
- Sviluppo di progetti (solitamente negli istituti tecnici e professionali).
Terza prova maturità: i nostri consigli
Ecco alcuni consigli per lo svolgimento della terza prova:- Leggi attentamente le domande evitando di essere troppo frettoloso nel dare la risposta;
- Rispondi prima alle domante di cui sei certo della risposta. Sulle altre ci tornerai successivamente dosando meglio il tempo che ti rimane a disposizione;le
- Non scrivere più di quanto non ti venga richiesto: organizza bene informazioni che vuoi inserire in base al numero di righe o di parole che puoi utilizzare ed evita di essere dispersivo;
- Nelle domande a risposta multipla (a crocette) escludi prima quelle che sono palesemente errate e concentrati su quelle che rimangono cercando di evidenziare le sfumature che le differenziano per decidere correttamente;
- Quando hai finito rileggi attentamente tutti i quesiti per verificare che non siano stati commessi errori. Questo è un passo importante, perché la tensione potrebbe far commettere delle errori di distrazione.
Terza prova: come esercitarsi
La terza prova coinvolge al più 5 materie, scelte tra quelle svolte durante l’anno, possono essere scelte anche materie già trattate durante prima e seconda prova, anche se si tende a evitarle. Come fare per prepararsi? Semplice, basta conoscere qualche trucchetto:1. Prima di tutto tenete conto del fatto che nella terza prova possono essere inserite solo le materie per le quali i prof che compongono la commissione sono abilitati ad insegnare. Quindi, una volta che conoscete la composizione della commissione potete concentrarvi solo su quelle materie.
2. Il ripasso deve essere rapido, non solo perché il tempo a disposizione non è moltissimo, ma soprattutto perché è sufficiente conoscere i concetti fondamentali.
3. Esercitatevi! Skuola.net mette a vostra disposizione una selezionata di simulazioni terza prova che racchiudono ognuna le diverse tipologie di quesiti per non rischiare di farsi trovare impreparati.
Terza prova 2018: Cosa si può portare:
Il materiale ammesso viene stabilito dalla commissione, di solito sono ammesse le calcolatrici, indispensabili per matematica e fisica.Consigliamo di portare più di una penna, per non rimanere senza durante la prova in caso si esaurisca. L’acqua o una bibita rinfrescante inoltre potrebbero esservi estremamente utili per ricaricarvi prima della parte finale della prova.
Per essere sicuro su cosa puoi portare ti consigliamo di consultare la commissione, ricordiamo che il materiale verrà controllato dai professori al momento dell’esame e starà a loro decidere se accettarlo o meno.