
Esame di maturità 2012: il Ministero ha comunicato tutte le scadenze per la presentazione delle domande da parte dei candidati interni ed esterni. Nessuna novità, invece, per quanto riguarda le regole di ammissione all’esame.
- 30 novembre 2011- Termine per la presentazione della domanda da parte dei candidati interni al proprio Dirigente scolastico.
- 30 novembre 2011 - Termine per la presentazione della domanda da parte dei candidati esterni ai Direttori Generali della Regione di residenza. I candidati esterni devono indicare, in ordine di preferenza, almeno tre Istituti scolastici in cui sostenere l’esame e indicare la lingua e/o lingue straniere, eventualmente, presentate.
- 31 gennaio 2012 - Termine per la presentazione della domanda al proprio Dirigente scolastico da parte degli alunni frequentanti la penultima classe per abbreviazione per merito.
- 31 gennaio 2012 - Termine ultimo per la presentazione di eventuali domande tardive, limitatamente a casi di gravi e documentati motivi, ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali.
- 20 marzo 2012 - Termine per la presentazione della domanda al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Regione di residenza da parte degli alunni che terminano di frequentare le lezioni dopo il 31 gennaio 2012 e prima del 15 marzo 2012 e vogliono presentarsi all’esame come candidati esterni.
REGOLE - Tutto invariato, come già detto, per le regole che disciplinano l’ammissione all’esame e che qui riassumiamo brevemente.
- Ammissione all’esame. Gli studenti per essere ammessi alle prove devono aver raggiunto almeno la sufficienza in tutte le materie e nel comportamento. Inoltre il voto di comportamento concorre alla determinazione dei crediti scolastici.
- Assenze. Per essere ammessi all’esame, gli studenti devono aver frequentato almeno i ¾ dell’orario complessivo di tutte la materie, salvo nei casi in cui si possano applicare le seguenti deroghe:
gravi motivi di salute adeguatamente documentati;
- terapie e/o cure programmate;
- donazioni di sangue;
- partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;
- adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo.
(Guida per calcolare i giorni di assenza.)
- Abbreviazione per merito. Gli studenti della penultima classe possono sostenere direttamente l’esame di maturità se raggiungono, nello scrutinio finale, non meno di otto decimi in tutte le materie e non meno di otto decimi nel comportamento; inoltre, devono aver raggiunto una votazione non inferiore a sette decimi in tutte le materie e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in ripetenze nei due anni predetti.
Cristina Montini