Carla Ardizzone
Autore
Prove INVALSI 2026: requisito per accedere alla Maturità

La Maturità 2026 si porta dietro molte novità importanti e gli studenti iniziano a cercare informazioni su ciò che li aspetta a giugno. Ed è comprensibile, visto che si tratta di una delle tappe più importanti del percorso scolastico, un momento di valutazione delle competenze acquisite e di passaggio verso nuove opportunità, sia universitarie che lavorative.

Da considerare, in tutto questi, il ruolo delle prove INVALSI 2026, che sono ormai un elemento imprescindibile per il completamento del ciclo di studi. 

Le prove rappresentano non solo un requisito per l’ammissione all’Esame di Maturità, ma anche uno strumento utile per valutare le competenze degli studenti in alcune discipline fondamentali.

Indice

  1. Prove INVALSI requisito di ammissione alla Maturità 2026: cosa vuol dire?
  2. Date delle prove INVALSI Maturità 2026
  3. Quali materie comprendono le prove INVALSI Maturità 2026?
  4. Esiti delle prove INVALSI Maturità 2026

Prove INVALSI requisito di ammissione alla Maturità 2026: cosa vuol dire?

Ma quindi, le prove INVALSI sono necessarie per essere ammessi all'esame di Stato 2026? La risposta è contenuta nella normativa vigente: la risposta è , la partecipazione alle prove INVALSI è un requisito per l’ammissione alla Maturità 2026

Tuttavia, è importante chiarire che il risultato delle prove INVALSI non influisce sul voto finale né sull’ammissione alla Maturità: dovrai semplicemente sostenerle, indipendentemente dall’esito, per rispettare il requisito.

Date delle prove INVALSI Maturità 2026

L'elemento fondamentale è quindi partecipare alle prove, indipendentemente dal risultato.
Ma quando si svolgeranno?

Per gli studenti del quinto anno, le prove INVALSI 2026 saranno erogate in modalità computer-based e riguarderanno italiano, matematica e inglese. Le date ufficiali sono:

  • Dal 2 al 31 marzo 2026 per tutti gli studenti delle quinte superiori.

  • Dal 2 al 6 marzo 2026 per le classi campione.

  • Dal 21 maggio al 5 giugno 2026 per le prove suppletive, in caso di assenza.

All’interno di questo arco temporale, le scuole organizzeranno il calendario dettagliato per lo svolgimento delle prove INVALSI, in base alle proprie esigenze organizzative.

Quali materie comprendono le prove INVALSI Maturità 2026?

Le prove INVALSI 2026 si articolano su tre discipline principali:

  • Italiano, per valutare le competenze linguistiche e di comprensione del testo.

  • Matematica, per verificare le conoscenze logico-matematiche acquisite nel corso degli anni.

  • Inglese, che prevede test di Reading e Listening, con certificazione delle competenze secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Esiti delle prove INVALSI Maturità 2026

I risultati delle prove INVALSI 2026 saranno pubblicati tra maggio e giugno sul sito ufficiale INVALSI, accessibile con le proprie credenziali. 

Ogni studente potrà scaricare una certificazione che attesta il livello raggiunto in ciascuna disciplina, utile sia per il percorso scolastico che per eventuali opportunità lavorative.

 

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta