2' di lettura 2' di lettura
studio collettivo

I maturandi alle prese con l’ultimo ripasso in vista degli esami di maturità 2018 come studiano? Un sondaggio di Skuola.net rivela che la maggior parte degli studenti studierà prevalentemente da solo. Ma lo studio collettivo offre grandi vantaggi, ecco quindi i consigli per l’ultimo ripasso.

I vantaggi di studiare in gruppo di studio per la maturità

Ovviamente lo studio individuale è la prima e fondamentale tappa per arrivare ad assimilare nozioni e concetti, ma una tecnica efficace per fissare meglio ciò che si studia è sicuramente quello di organizzare sessioni di studio collettivo assieme ad alcuni compagni di classe. Affidare il ripasso finale al confronto con altri compagni presenta numerosi vantaggi, ecco i principali.

Per confrontarsi prima della maturità

Lo studio collettivo è utile per confrontarsi. Ripetere assieme ad un piccolo gruppetto di amici sarà utile per verificare il vostro effettivo livello di conoscenze. Potrete rendervi conto se avete fino a quel momento fatto un buon lavoro o se, invece, avete alcune lacune da risolvere. Un modo, insomma, per acquistare fiducia in voi stessi e sentirvi più sicuri.

Per risolvere i dubbi

Può essere un buon metodo per comprendere meglio alcune nozione che non vi sono molto chiare. Se non siete proprio delle “cime” potrete sfruttare l’aiuto di un amico che ne sa qualcosa in più; se, al contrario, vi sentite i secchioni della situazione, potrebbe essere un’occasione in più per ripetere e mettere alla prova lo studio che avete finora fatto.

Per evitare il panico da maturità

Ma noi di Skuola.net siamo convinti che studiare in compagnia di qualcuno che come voi dovrà affrontare la stessa sorte, ovvero gli esami di Maturità, sia anche una valida tecnica per contrastare l’ansia e il panico degli ultimi giorni. Condividere con gli altri la paura che, ad esempio, come traccia uscirà un determinato argomento che vi sta sullo stomaco o sfogarvi su quello che provate in questi giorni vi può aiutare ad allentare lo stress e, quindi, a concentrarvi meglio in questi ultimi giorni.

Cristina Montini