3' di lettura 3' di lettura
Maturità, la seconda prova piace agli studenti. Ma non allo Scientifico articolo

Da sempre la seconda prova di maturità è lo spauracchio per eccellenza dei maturandi. Non sempre però è lo scritto in cui si prendono i voti peggiori: negli ultimi due anni, infatti, la prova di indirizzo ha regalato agli studenti un punteggio medio più alto rispetto a prima e terza prova (anche se di pochi punti percentuali).

Ci sono scuole, però, dove la valutazione si abbassa: ecco quali sono secondo il focus sugli esiti maturità 2016/2017 del Miur, come scrive Skuola.net.

Voti più alti in seconda prova

È un dato curioso, quello che emerge dal focus. Infatti, andando a scoprire i risultati raggiunti dai maturandi lo scorso anno, scopriamo che il voto medio è stato di 11.7 punti al secondo scritto – da sempre considerato il più impegnativo – contro gli 11.3 punti della prima prova e gli 11.4 del famigerato quizzone. Nel complesso, quindi, è stata proprio la seconda prova ad aver regalato voti più alti.
Nel 2016, si è verificata la stessa situazione. I maturandi delle diverse scuole hanno ottenuto di media 11.6 punti, votazione leggermente più alta di quanto totalizzato in prima prova e in terza prova (entrambe ferme a 11.4 come voto medio).

Seconda prova, chi scende e chi sale

Tuttavia, bisogna notare delle differenze tra i diversi indirizzi scolastici. Al liceo scientifico, infatti, gli studenti impegnati nella prova di matematica hanno totalizzato – durante la maturità 2017 - un punteggio mediamente più basso: 11.4 punti e – addirittura - 10.8 punti nel caso dell’opzione scienze applicate. Identico il dato del 2016. Allo scientifico, quindi, è la prima prova a dare maggiori soddisfazioni (12 punti il voto medio lo scorso anno; leggermente più basso tra i maturandi dell’opzione Scienze Applicate), mentre la seconda prova risulta lo scritto più “ostico” tra i tre.

Voti più bassi rispetto agli altri indirizzi anche nei tecnici, per la seconda prova: sia tra i maturandi degli indirizzi tecnologici che tra quelli degli indirizzi economici, il punteggio medio è stato di 11.3 punti lo scorso anno, e di 11.4 nella maturità 2016.

Diversa la situazione nei licei musicali e coreutici e al liceo artistico, dove gli studenti hanno di poco superato addirittura i 13 punti di voto medio in seconda prova, negli ultimi due anni. Ottima performance anche al liceo classico, dove nel 2017 l’autore latino ha permesso di raggiungere una media di 12.7 punti ai maturandi alle prese con la versione. Molto però dipende dalla materia, perché l’anno prima (2016, anno di Greco in seconda prova), i ragazzi del classico hanno ottenuto di media “solo” 11.8 punti in seconda prova.