5' di lettura 5' di lettura
scientifico maturità 2019

La prova di matematica e fisica dello scientifico della Maturità 2019 si sa, è una delle prove più impegnative per gli studenti che fanno l'esame di Stato.
Questo, poi, è il primo anno in cui le due materie sono oggetto della prova d'esame.

Questo momento era molto atteso e temuto dai ragazzi.
Oggi, finalmente, il giorno della seconda prova, hanno potuto scoprire le tracce: 2 problemi (di cui uno da svolgere) e 8 quesiti (di cui quattro da svolgere).
I tutor di Skuola.net sono già all'opera per studiare e commentare la traccia.

  • Segui in diretta live tutto sulle Tracce e le soluzioni seconda prova maturità 2019
  • Matematica e Fisica Maturità 2019: cosa sapere per svolgere la traccia seconda prova del liceo scientifico

    Il team di tutor di Skuola.net sono al lavoro già da questa mattina sulle tracce, per studiarle e commentarle. Attenzione però: non pubblicheremo le soluzioni prima del tempo consentito dalla legge.
    Qui vi riportiamo il commento dei tutor su problemi e quesiti: ecco cosa serve per svolgerli secondo gli esperti.

    "Come visto nelle simulazioni quest’anno viene richiesto agli studenti una buona conoscenza sia di matematica che di fisica, impossibile svolgere la prova correttamente senza un’integrazione di queste due discipline. Sicuramente una prova interessante e motivante, introduce però una complessità notevole, mai vista prima nelle seconde prove scientifiche" commentano i tutor.

    Cosa serve sapere per svolgere problema 1 matematica e fisica maturità 2019

    "I Primi due punti prettamente matematici, tipico esempio di studio di funzione. Nei punti 3 e 4 vengono utilizzate le informazioni ricavate precedentemente come dati di un problema fisico, in particolare bisogna studiare la circuitazione del campo magnetico nel punto 3 e la velocità angolare di una spira nel punto 4" dicono i tutor sul primo problema.

    Cosa serve sapere per svolgere problema 2 matematica e fisica maturità 2019

    Riguardo al secondo problema, questo è quanto rilevato dai tutor: "Il secondo problema nei primi due punti è incentrato su concetti fisici: il punto uno consiste in una domanda teorica sui campi magnetici e le relazioni tra il campo elettrico e il campo magnetico. Nel secondo viene richiesto il calcolo della differenza di potenziale di un condensatore di cui è nota l’equazione del flusso".

    Cosa serve sapere per svolgere quesiti matematica e fisica maturità 2019

    Questo il commento dei tutor di tutti i quesiti:

    Quesito 1: "Classico esercizio un cui viene chiesto di determinare i coefficienti di un polinomio p(x). Esercizio semplice incentrato sullo studio di funzione, tuttavia la risoluzione richiede molta attenzione a causa dei numerosi passaggi necessari".

    Quesito 2: "Il quesito a primo impatto intimidisce dato che si tratta di un polinomio di 2019° grado tuttavia la sua risoluzione è piuttosto semplice studiando la derivata e notando che la funzione è monotona crescente".

    Quesito 3: "Si tratta di un problema di minimizzazione, standard nelle prove di maturità. Una volta impostato l’esercizio si svolge con relativa tranquillità".

    Quesito 4: "Di prima lettura può sembrare semplice ma, oltre a richiedere la conoscenza di concetti di geometria in tre dimensione, spesso trascurata in classe, i calcoli necessari alla risoluzione sono tediosi".

    Quesito 5: "Classico problema relativo al calcolo delle probabilità, sicuramente uno dei quesiti più semplici".

    Quesito 6: "Applicazione diretta della formula della legge di Faraday Neumann e Lenz. richiede un piccolo passaggio successivo per il calcolo della corrente a partire dalla differenza di potenziale. Generalmente un quesito che ogni maturando dovrebbe essere in grado di risolvere".

    Quesito 7: "E’ il primo quesito sulla relatività ristretta che viene proposta. Un argomento che non si vedeva da molto tempo nelle prove di maturità. Sicuramente argomento che suscita confusione in innumerevoli studenti, tuttavia con una robusta impostazione il problema si rivela facilmente risolvibile."

    Quesito 8: "È un’applicazione diretta della legge di Lorentz. Di fondamentale importanza è la comprensione che il moto elicoidale è generato dalla sovrapposizione di un circolare uniforme e rettilineo uniforme. Per risolvere il quesito bisogna avere ben chiaro che il primo moto".