
La seconda prova di Maturità 2025 è iniziata. Lo scritto d'indirizzo, che coinvolge le materie più specifiche del percorso scolastico, è sempre una delle sfide più temute dai maturandi.
Con le materie oggetto d’esame già note dallo scorso gennaio, la preparazione è stata lunga, ma l'incognita della prova rimane e così l’ansia da esame. Per il Liceo Linguistico, la disciplina oggetto d’esame è Lingua Straniera 1, cioè la lingua più studiata del percorso, che per molti studenti è Spagnolo.
Per scoprire di più sul compito di oggi, abbiamo chiesto alla Tutor Marcella Uzcanga della piattaforma Ripetizioni.it, di risolvere la traccia di Spagnolo, anche per permettere agli studenti di confrontare le proprie risposte al termine della prova.
Attenzione, però: ci teniamo a sottolineare che Skuola.net non pubblica materiale relativo alle prove prima dei termini consentiti dalla legge: lo facciamo per garantire l’integrità dell’esame per tutti i maturandi! Potrai consultare le tracce e verificare le nostre soluzioni delle prove di Maturità solo una volta che queste saranno ufficialmente concluse.
Per scoprire come il Tutor di Ripetizioni.it sta affrontando la traccia di oggi, abbiamo raccolto il suo punto di vista sul compito proposto dal MIM.
Seconda prova Spagnolo Linguistico 2025: il commento della traccia
Marcela Uzcanga è una dei Tutor che quotidianamente opera sul portale Ripetizioni.it, dando lezioni private a tanti ragazzi in difficoltà con lo Spagnolo. Qual è il suo commento circa la traccia di Spagnolo valida per la seconda prova di Maturità del Liceo Linguistico?
Ecco le sue parole: "La prova è composta da due parti. La prima parte comprende due esercizi di comprensione e interpretazione. Nel primo esercizio, il candidato deve rispondere cinque domande (vero/falso), indicando le prime parole del testo dove ha trovato la risposta. Successivamente deve rispondere a tre domande a risposta aperta e breve. Nel secondo esercizio, deve rispondere a cinque domande a scelta multipla, ognuna con quattro opzioni di risposta, e poi due domande in cui deve giustificare le sue risposte. La seconda parte dell’esame consiste nella redazione di due testi di circa 300 parole ciascuno. Il primo è un testo argomentativo e il secondo un testo narrativo su un argomento proposto. Lo svolgimento della prova richiede attenzione ai dettagli più sottili nell’uso della lingua, l’uso dei connettivi del discorso e dei diversi tempi verbali, sia dell’indicativo che del congiuntivo."