
La Maturità 2023 si presenterà nella sua forma originale con le due prove scritte ad affiancare il colloquio orale. Nel dettaglio, la prima e la seconda prova verrano elaborate dal Ministero dell'Istruzione, e sarà quindi uguale per tutti gli istituti.
Tra le due, è certamente lo scritto di indirizzo, vale a dire la seconda prova, a preoccupare maggiormente gli studenti. A questo punto la domanda è: quanto tempo si avrà a disposizione per espletarla? Di seguito alcune informazioni utili.
Maturità 2023: quanto dura la seconda prova?
La seconda prova si terrà il 22 giugno a partire dalle 08:30 e avrà una durata differente a seconda dell'indirizzo di studio, così come accadeva già prima della pandemia. Generalmente la prova si svolge in un giorno e ha una durata massima di 6 o 8 ore ma ovviamente ci sono diverse eccezioni: se quella del liceo classico ha una durata di sei ore, quelle del liceo musicale e coreutico si tiene in due giorni.
Maturità 2023 Seconda Prova: durata della prova per tutti gli indirizzi di studio
Come anticipato, la durata della seconda prova dipende sostanzialmente dall'indirizzo scolastico. Questa varierà quindi a seconda di un indirizzo liceale, piuttosto che un indirizzo tecnico. Vediamo nel dettaglio la durata della seconda prova per tutti gli indirizzi di studio:
LICEI
- Liceo artistico: La durata massima della prova è di tre giorni, per sei ore al giorno.
- Liceo classico: La durata complessiva della prova è di sei ore.
- Liceo linguistico: La durata della prova è da quattro a sei ore.
- Liceo delle scienze umane: La durata della prova è da quattro a sei ore.
- Liceo scientifico: La durata della prova è da quattro a sei ore.
- Liceo musicale: La prima parte della prova ha la durata di un giorno, per massimo sei ore. La durata massima della seconda parte della prova è di venti minuti per candidato su un programma coerente con proprio il percorso di studi.
- Liceo coreutico: La prima parte della prova ha per oggetto l’esibizione collettiva, della durata massima di due ore, e la relazione accompagnatoria scritta, della durata massima di quattro ore. La seconda parte si svolge il giorno successivo o in due o più giorni e consiste in una esibizione individuale, della durata massima di dieci minuti per ciascun candidato.
TECNICI E PROFESSIONALI