4' di lettura 4' di lettura
Come fare una buona prova di matematica e fisica alla maturità

L’esame si fa sempre più vicino e la paura di non riuscire a dare il proprio massimo aumenta? Non preoccuparti, è un sentimento comune per chi sta per affrontare un esame avere l’impressione di non ricordare nulla e di non riuscire a completare la prova.

Il 99% delle volte è appunto solo una sensazione, ed è estremamente normale. Il fatto che la seconda prova di maturità sia rimasta mista, da una parte ha evitato un ulteriore cambiamento per i maturandi a così poco tempo dagli esami, dall’altra ha suscitato paura a causa della difficoltà della prova dello scorso anno. Vediamo alcuni consigli utili per affrontare al meglio la seconda prova scritta di maturità!

Guarda anche:

Come prepararti al meglio alla seconda prova di matematica e fisica

Ecco un paio di consigli da seguire nei mesi e settimane precedenti all’esame.
  • Esercitati con le simulazioni ufficiali del Miur
  • La migliore arma che hai, è esercitarti il più possibile con le simulazioni ufficiali d’esame dello scorso anno. Più esercizi simili a quelli dell’esame svolgerai, più ti sentirai a tuo agio il giorno della prova. Prendere familiarità con i possibili problemi, è fondamentale per la buona riuscita di un compito.Cercate di svolgere i quesiti senza guardare le soluzioni: questo renderà l’esercitazione più verosimile.
  • Dai un’occhiata ai quadri di riferimento del Miur
  • Consultando i quadri di riferimento fatti dal Miur sugli argomenti di fisica e matematica ti farai un’idea su quello che potrebbe uscire nel tuo esame. Concentrati sui macroargomenti, non sui particolari paragrafi. In questo modo eviterai di perdere tempo cercando di memorizzare informazioni secondarie.

Come affrontare la prova di maturità di matematica e fisica

Come comportarti all’esame? Segui questi semplici passi e non ti far prendere dall’ansia!
  1. Scegli subito i quesiti da affrontare
  2. Scegliere tutti i quesiti da svolgere durante l’esame prima di cominciare con i calcoli ti aiuterà a concentrarti sui tuoi obiettivi senza perdere tempo su quello su cui sei più insicuro.
  3. Utilizza gli strumenti che hai a disposizione
  4. Per uno svolgimento ottimale dei quesiti e problemi dell’esame, sfrutta al massimo tutti gli strumenti che hai a disposizione. Tra questi sicuramente i più utili sono le calcolatrici (sia scientifiche che grafiche). Cercate di imparare ad usarle durante il tuo quinto anno, in questo modo risparmierai minuti preziosi durante la prove.
  5. Spiega i procedimenti svolti
  6. Ricorda che nello scritto di matematica, viene valutata anche la capacità di spiegare i procedimenti che scegli di usare. Per ottenere dei punti in più quindi, cerca di spiegare sempre ogni passaggio chiave nello svolgimento dei problemi.
  7. Ricontrolla tutto
  8. Delle sei ore a disposizione che hai, ritagliati una mezz’ora finale per ricontrollare tutta la tua prova. La cosa migliore da fare sarebbe ricontrollare anche i calcoli, un segno sbagliato potrebbe penalizzare un esercizio intero.