3' di lettura 3' di lettura
Carlo Emilio Gadda, autore comparso alla seconda prova di Matematica 2024
Carlo Emilio Gadda, fonte: Wikipedia

La seconda prova di Maturità 2024 ha fatto ritornare ai propri banchi gli oltre 500mila studenti di quinto impegnati con l’esame di Stato di quest’anno. Gli studenti del Liceo Scientifico fanno in conti, ancora una volta, con una prova che verte esclusivamente su Matematica.


Matematica, quindi.

Ma non mancano i riferimenti a elementi appartenenti ad altri albiti, tra cui anche uno scrittore: Carlo Emilio Gadda. 

Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale sull'esame di Stato? Segui la diretta di Skuola.net sulla seconda prova di Maturità 2024!

Chi è Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda (1893-1973) è stato uno scrittore e ingegnere italiano, considerato uno dei più importanti autori del Novecento. Nato a Milano, Gadda si laureò in ingegneria elettrica al Politecnico di Milano, ma la sua vera passione era da un’altra parte: la letteratura. La sua opera è caratterizzata da uno stile complesso e ricco di linguaggio tecnico, dialettale e gergale, con una grande attenzione ai dettagli e una forte componente satirica e critica.

Tra le sue opere più celebri vi sono "La cognizione del dolore", un romanzo parzialmente autobiografico ambientato in una fittizia regione sudamericana, e "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", un romanzo poliziesco ambientato a Roma che mescola diversi registri linguistici e stilistici. Gadda esplorò temi come il caos della vita moderna, la complessità dell'animo umano e le contraddizioni della società italiana.

Gadda è ricordato per il suo contributo unico alla letteratura italiana, combinando una profondità intellettuale con un'abilità linguistica straordinaria. La sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua originalità e la sua capacità di riflettere la complessità del mondo contemporaneo.

Cosa c’entra Gadda con la seconda prova di Matematica 2024?

Ma perché Carlo Emilio Gadda alla seconda prova del Liceo Scientifico? Quest’anno, i problemi tratti dalla realtà tornano a fare da protagonisti alla seconda prova di Matematica. In particolare, nel 2024, è la volta delle mattonelle esagonali

E nei quesiti non mancano i riferimenti al mondo concreto. A fare la comparsa anche Carlo Emilio Gadda, appunto, che nei racconti de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” fornisce proprio una descrizione minuziosa delle mattonelle di forma esagonale, fino a indicarne perfino le dimensioni e la disposizione.