4' di lettura 4' di lettura
Studente del liceo scientifico

La seconda prova di Matematica per il liceo scientifico alla Maturità 2025 si avvicina e, come da conferma ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, seguirà la struttura già vista lo scorso anno.

L’appuntamento è fissato per giovedì 19 giugno 2025, e sarà un momento chiave per migliaia di maturandi.

L’esame di Stato 2025 prevede anche quest’anno due prove scritte nazionali - italiano e la materia caratterizzante dell’indirizzo - seguite da un colloquio orale multidisciplinare. Ma è proprio sulla seconda prova, quella di Matematica per il liceo scientifico, che si concentra gran parte dell’attenzione (e dell’ansia) degli studenti. 

Per affrontarla al meglio, è fondamentale capire come sarà strutturata la traccia, quali saranno gli argomenti richiesti, e come funziona la valutazione.

In questa guida aggiornata al 2025, trovi tutto quello che ti serve per arrivare preparato e tranquillo alla seconda prova. Spoiler: serve metodo, ma anche logica e capacità di argomentare!

Indice

  1. Chi sceglie le tracce della seconda prova Maturità 2025?
  2. Struttura della seconda prova di Matematica liceo scientifico Maturità 2025
  3. Argomenti fondamentali per la seconda prova di Matematica 2025
  4. Griglia di valutazione seconda prova Matematica liceo scientifico 2025

Chi sceglie le tracce della seconda prova Maturità 2025?

Le tracce della seconda prova Maturità 2025 verranno elaborate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, così come accade per la prima prova scritta. Non sarà quindi la commissione interna a definire le tracce, ma verranno stabilite a livello nazionale.

Il modello ricalca quello dello scorso anno: due prove scritte nazionali, uguali per tutti gli istituti d’Italia, e un colloquio orale che potrà spaziare su più discipline.

Struttura della seconda prova di Matematica liceo scientifico Maturità 2025

La seconda prova di Matematica al liceo scientifico 2025 durerà 6 ore. Saranno proposti due problemi e il candidato dovrà sceglierne uno, e otto quesiti brevi tra i quali lo studente dovrà svolgerne quattro.

L’obiettivo della prova è quello di verificare:

  • l’acquisizione dei concetti fondamentali della matematica;

  • la padronanza del metodo dimostrativo;

  • la capacità di argomentare in modo logico e coerente;

  • l’applicazione di teoremi e modelli matematici, anche in una prospettiva storico-critica.

I problemi potranno avere un carattere astratto o applicativo, e talvolta contenere riferimenti a testi classici o momenti storici significativi della matematica. I calcoli richiesti saranno semplici e non artificiosi: ciò che conta davvero è il ragionamento.

Maturità, seconda prova di matematica del liceo scientifico

Argomenti fondamentali per la seconda prova di Matematica 2025

Per affrontare con successo la seconda prova, è importante avere solide competenze nei principali nuclei tematici della matematica:

Aritmetica e Algebra

  • Rappresentazione dei numeri e delle operazioni

  • Polinomi, equazioni, disequazioni e sistemi

Geometria

  • Proprietà di triangoli, cerchi, parallelogrammi

  • Figure geometriche nel piano e nello spazio

  • Funzioni circolari, sistemi di riferimento, luoghi geometrici

Insiemi e Funzioni

  • Proprietà delle funzioni e successioni

  • Funzioni e successioni elementari

  • Calcolo differenziale e integrale

Probabilità e Statistica

  • Calcolo della probabilità

  • Eventi dipendenti e indipendenti

  • Statistica descrittiva

Griglia di valutazione seconda prova Matematica liceo scientifico 2025

Il Ministero ha fornito una griglia ufficiale di valutazione per la seconda prova, che verrà utilizzata per assegnare fino a 20 punti complessivi. Ecco i criteri:

  • Comprendere
    Analisi della situazione problematica, interpretazione dei dati e utilizzo dei codici simbolici: fino a 5 punti

  • Individuare
    Conoscenze matematiche e strategie risolutive appropriate: fino a 6 punti

  • Sviluppare il processo risolutivo
    Correttezza, completezza e coerenza del procedimento: fino a 5 punti

  • Argomentare
    Motivazione della strategia scelta e coerenza dei risultati: fino a 4 punti