
In questo articolo, con l'aiuto degli esperti CASIO e della calcolatrice grafica CASIO FX - CG 50, risolveremo il quesito 3 del secondo problema della traccia di maturità della seconda prova di Matematica del 2017, nel quale l'uso della calcolatrice grafica è più significativo; infatti, può essere usata per la visualizzazione dei grafici delle funzioni proposte e il calcolo delle aree che corrispondevano al valore della probabilità richiesta.
Materiali: CASIO FX - CG 50;
Menù: Graph; Run-Matrix;
Spunti di approfondimento:Potrebbe essere interessante studiare la variazione dell'area nel caso in cui la funzione fosse:
come è stata interpretata da vari docenti e, conseguentemente, dai candidati, la scrittura del testo inviato dal Ministero.
In tal caso la calcolatrice sarebbe stata particolarmente utile sia per il grafico che per il calcolo dell'area in quanto l'integrale relativo non ammette primitiva esprimibile con funzioni elementari.