
Cambiamento sostanziale della seconda prova del Liceo Classico: lo ha comunicato in queste ore il Miur, insieme alle griglie di valutazione per l'attribuzione dei punteggi e i quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte: scopri tutte le novità qui.
Il secondo scritto del Classico non comprenderà la sola versione di greco o latino come negli scorsi anni.
Seguiranno tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano e alla sua collocazione storico-culturale. Ma non è la sola grande rivoluzione per la maturità del 2019 al classico: il Miur, secondo quanto previsto dalla nuova normativa, potrà optare anche per una prova mista, con entrambe le discipline caratterizzanti, Latino e Greco.
La prova sarà sicuramente più articolata rispetto al passato: per questo il tempo è stato aumentato a 6 ore.
Maturità 2019 Liceo Classico: versione e quesiti di analisi del testo
Come detto, la seconda prova del liceo classico sarà articolata in due parti:
- Prima parte: traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca (comprensione e resa). Il testo proposto sarà in prosa, tratto dagli autori proposti nelle Indicazioni nazionali che definiscono gli obiettivi specifici di apprendimento del liceo classico.
- Seconda parte: analisi del testo Dopo aver svolto la versione, viene richiesta la risposta a tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano, all’ analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale.
- Prima parte: traduzione di un testo da una delle due lingue Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, sarà proposta la traduzione di una versione di lingua greca o latina di una lunghezza che terrà conto della diversa articolazione della prova, con gli stessi elementi di contesto di cui abbiamo parlato.
- Seconda parte: quesiti e analisi del testo con brano nell'altra lingua Verrà proposto un testo nell’altra lingua (non oggetto di traduzione: ad esempio, se il testo da tradurre sarà latino, il secondo sarà in greco, e viceversa), con traduzione a fronte in italiano. Questo secondo testo sarà di contenuto simile o comunque confrontabile per collegamenti e analogie con quello proposto per la traduzione.
Il brano da tradurre sarà leggermente più breve del solito: la versione sarà contenuta entro le 10-12 righe, rappresenterà un testo di senso unitario e compiuto, e può essere anche un dialogo.
I testi dovranno essere caratterizzati da accessibilità e leggibilità, fortemente significativi in rapporto alla civiltà greca e latina, capaci cioè di stimolare, grazie al loro spessore ideale e/o culturale, la riflessione e l’esegesi da parte del candidato.
Il testo proposto sarà corredato di un titolo e di una breve testo che aiuterà gli studenti a contestualizzare la versione, con informazioni sintetiche sull’opera da cui è tratta e sulle circostanze della sua redazione. Inoltre sarà corredato di parti che precedono (pre-testo) e seguono il testo proposto (post-testo), in traduzione italiana o nella lingua in cui si svolge l'insegnamento; il pre-testo e il post-testo permetteranno di inquadrare il significato del brano proposto in una dimensione testuale più ampia e a favorirne la comprensione.
I quesiti avranno l’obiettivo di favorire un'interlocuzione con il testo nei diversi momenti della comprensione, dell’interpretazione e della riflessione.
Le risposte ai quesiti dovranno mostrare la piena comprensione del testo, attraverso la capacità di analisi linguistica e/o stilistica, le conoscenze culturali utili ad approfondire, con opportuni riferimenti, i temi introdotti dai testi e la competenza di collegare il passo tradotto al contesto della produzione letteraria dell’autore, o allo scenario storico-culturale dell’epoca a cui il testo appartiene, al genere letterario di appartenenza, anche attraverso il confronto con altri autori. Lo studente potrà rispondere anche con uno svolgimento continuo secondo la struttura caratteristica di un commento.
I quesiti prevedono quindi risposte aperte, di massimo 10/12 righe di foglio protocollo.
Maturità 2019: seconda prova, come è strutturata se esce sia latino che greco
Nel caso in cui vengano scelte entrambe le materie caratterizzanti, sia latino che greco, le due parti della traccia saranno così articolate:
Verranno quindi sottoposti agli studenti 3 quesiti su entrambi i testi e sulle possibili comparazioni fra essi ai quali si dovrà dare risposta secondo quanto indicato nel paragrafo precedente.