6' di lettura 6' di lettura
Maturità 2018, come fare la scelta giusta dopo il diploma? articolo

La maturità si avvicina e tantissimi studenti si stanno preparando al grande appuntamento. Si apre un periodo importante per i maturandi, e non solo per l’esame. Dopo il diploma, infatti, dovranno decidere cosa fare dopo la scuola.

Per chi sceglie di continuare gli studi, sarà necessario avere le idee chiare non solo per capire in quale settore specializzarsi, ma anche in quale ateneo iscriversi. Quali caratteristiche deve avere per assicurare un percorso universitario fruttuoso e senza intoppi? Di sicuro, tutti i giovani cercano un ambiente stimolante dove arricchirsi culturalmente, e dove fare esperienze formative che preparino davvero al mondo del lavoro.
Per rispondere a tutte queste esigenze ed essere sicuri di rivolgersi alla struttura più indicata, c’è solo una cosa da fare: informarsi e orientarsi cercando di conoscere al meglio le opportunità che le università offrono e le proprie passioni e propensioni. Ecco quindi alcuni consigli per farlo nel modo più efficace.

Partecipare a incontri e Open Day

Le università aprono le porte. Quale momento migliore per vedere con i propri occhi le aule, i corridoi e gli ambienti che ospiteranno gli studenti negli gli anni che li separano dalla laurea? Durante gli Open Day, sarà possibile non solo visitare l’ateneo scelto, ma anche parlare e confrontarsi con docenti, tutor e studenti che attualmente frequentano i corsi. Questo è il periodo in cui vengono organizzati diversi appuntamenti per accogliere e informare le aspiranti matricole. Tra questi, imperdibili sono i prossimi Open Day dell’Università LUMSA, programmati il prossimo 21 luglio 2018 nella sede di Roma e il 18 luglio 2018 a Palermo. La LUMSA - Libera Università Maria Santissima Assunta - è il secondo Ateneo più antico di Roma dopo Sapienza Università.

Rivolgersi all’ufficio di orientamento dell’università

Università come la LUMSA danno agli studenti la possibilità di rivolgersi all’Ufficio Orientamento per essere seguiti nella scelta dell’ateneo e della facoltà a cui iscriversi. Si tratta di un servizio gratuito, a cui è possibile accedere ogni giorno, dal lunedì al venerdì. È possibile richiedere colloqui individuali, essere informati sull’offerta formativa, nonché assistere alle lezioni proprio come se si vivesse una giornata da universitario. L’ufficio orientamento dell’Università LUMSA offre anche un servizio on line: è possibile contattare lo staff via chat o Skype dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 15.00.

Fare test di orientamento

I test di orientamento sono particolarmente utili per chi è ancora indeciso sul campo in cui specializzarsi durante gli studi universitari. Il test di autovalutazione LUMSA è disponibile on line per aiutare i neo diplomati a individuare i propri interessi e attitudini, le capacità comunicative e la personalità: lo strumento può indicare, a partire dalle risposte date, le aree di studio più pertinenti.
Prova il test di autovalutazione LUMSA

Conciliare passioni e opportunità

In tanti si stanno chiedendo se, nella scelta dell’università, è meglio assecondare le proprie passioni ed interessi, oppure focalizzarsi sui settori per i quali c’è più richiesta nel mercato del lavoro. Quello che è importante, è riuscire a conciliare le due cose, e farlo in una struttura che riesca a indirizzare il talento e gli interessi personali in modo da formare figure professionali competitive. Questo è ciò che la LUMSA si propone di fare, con un progetto formativo costruito attorno agli studenti, dove il rapporto con i professori è basato sull’ascolto e sullo scambio reciproco e dove l’intento è aiutare gli universitari ad avere ottimi risultati nello studio, senza dimenticare la formazione della persona e il supporto verso le giuste scelte lavorative. Per raggiungere questo obiettivo, la LUMSA offre agli iscritti servizi orientati al successo universitario e professionale: dalle borse di studio per studenti meritevoli o in condizioni disagiate, alle occasioni della LUMSA Talent Academy, grazie alla quale è possibile ottenere certificazioni internazionali, stage e tirocini in prestigiose strutture istituzionali e non; fondamentale poi la possibilità di studio all’estero e di scambi con 150 università europee e 15 extraeuropee, per arricchire il curriculum e fare un’esperienza importante per la crescita personale. Il tutto in un ambiente curato, che stimola l’apprendimento, con la possibilità di alloggiare nel Campus o in una delle sistemazioni del servizio alloggi a Roma e Palermo, per vivere a pieno il lifestyle universitario.

Scopri di più su LUMSA - Libera Università Maria Santissima Assunta >>