Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
saggio tecnico scientifico maturità 2018

Maturità 2018: tra i documenti oggetto del dossier della traccia del saggio tecnico-scientifico abbiamo trovato a sorpresa l’estratto di un articolo pubblicato su Focus.it a gennaio 2018 dalla giornalista Elisabetta Intini.

L’argomento della traccia è “Il dibattito bioetico sulla clonazione”; la giornalista nel suo pezzo parla proprio di una delle ultime novità su questo tema, la clonazione in Cina dalla quale si sono ottenuti due macachi geneticamente identici. Quanto siamo lontani dalla clonazione dell’essere umano?

Queste le riflessioni che stanno frullando nella testa dei maturandi che hanno scelto questa traccia e proprio da qui si parte per svolgere il saggio breve. Ma cosa ne pensa Elisabetta Intini, l’autrice dell’articolo il cui pezzo è stato scelto per parlare di questa delicata tematica?

Saggio tecnico-scientifico maturità 2018: cosa pensa Elisabetta Intini

Noi di Skuola.net abbiamo intervistato Elisabetta Intini e le abbiamo chiesto cosa pensa del fatto che parte di un suo pezzo sia stato scelto per comparire nel dossier del saggio tecnico-scientifico di quest’anno. Ecco cosa ci ha detto:

“È stata senz'altro una sorpresa, e allo stesso tempo anche un grande onore. Quello che scriviamo e affidiamo ogni giorno alla Rete lascia traccia, e può essere ripreso e ridiscusso anche dopo diverso tempo: per chi scrive per lavoro – ma non solo – questa è una bella responsabilità, che è bene tenere sempre presente. Inoltre, quello che è successo rispecchia la regola d'oro di Focus: risultare chiari e comprensibili a un pubblico di non specialisti, ancora in formazione, e allo stesso tempo sorprendere e interessare anche gli addetti ai lavori.”

Ilaria Roncone