
Anche i docenti parte delle commissioni sono a lavoro per garantire il regolare svolgimento dell'esame di Stato: proprio oggi 19 giugno alle 8:30 si sono riuniti in seduta plenaria. E' un passaggio estremamente importante, oggi si decidono infatti gli ultimi dettagli relativi alla Maturità 2023.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, seconda prova di Economia Aziendale: i consigli dell’esperto per affrontarla
- Maturità 2023, "Notte prima degli esami" resta il brano più ascoltato. Nelle playlist da esame spiccano Pinguini Tattici Nucleari, Annalisa, Tedua e Lazza
- Maturità 2023 date orali, come e quando conoscerle
Maturità 2023, riunione plenaria commissione: cosa si decide oggi
Durante la riunione plenaria, presieduta dal presidente di commissione, quest'ultimo individua e definisce gli aspetti organizzativi delle attività. Nel dettaglio, il presidente esterno stabilisce la data di inizio dei colloqui per ciascun gruppo classe-commissione. Inoltre, tramite sorteggio, viene deciso l'ordine di precedenza tra le due commissioni dirette dal presidente, nonché l'ordine di interrogazione dei candidati esterni ed interni. Infine, forse l'aspetto che interessa maggiormente i maturandi: l'estrazione della lettera alfabetica da cui partire con i colloqui orali.A queste si affiancano altre attività marginali, come la segnalazione di eventuali docenti assenti il giorno delle prove.