
L'ufficialità del ritorno degli scritti ha però smontato le fantasie di chi avrebbe voluto anche quest'anno un esame in versione “light”. Non resta quindi che rimboccarsi le maniche e cercare di prepararsi nel migliore dei modi in vista dell'esame. In questo senso potrebbe essere utile dare un'occhiata alle tracce della prima prova del 2019, ultimo anno pre-pandemico in cui l'esame si è svolto nella sua interezza.
-
Leggi anche:
- Mappe concettuali per prepararsi alla Maturità 2022: alcuni consigli
- Maturità 2022, con gli scritti torna il toto-tema: per 2 studenti su 5 tra le tracce ci sarà la Guerra in Ucraina
- Maturità, il curriculum dello studente è obbligatorio?
Maturità 2022: quale sarà la struttura della prima prova
Nel 2019 lo scritto di italiano subì un restyling voluto dal Ministero dell'Istruzione che decise di ridurre le tipologie di prova: da quattro, a tre, con il saggio breve accantonato. La prova scritta di italiano 2022 riprenderà questo modello, ci saranno quindi tre diverse tipologie di prova tra cui scegliere. La tipologia A consiste nell'analisi e interpretazione del testo e prevede due tracce tra cui scegliere. La tipologia B riguarda l'analisi e la produzione di un testo argomentativo e qui il maturando potrà scegliere tra tre tracce. Infine, la tipologia C, vale a dire il tema d'attualità, si compone di due tracce.
Prima Prova Maturità 2022: le tracce del 2019
L'esame di quest'anno ricalca quindi le orme di quello del 2019. Ecco perché suggeriamo agli studenti di prendere visione delle prove delle tracce proposte dal MI tre anni fa. Giocare d'anticipo può rivelarsi fondamentale per arrivare preparati il giorno della prima prova, e consultare le tracce degli anni passati è da sempre uno dei trucchi più utilizzati dagli studenti. Di seguito troverete i temi trattati nella prima prova di italiano del 2019:- Prima Prova Maturità 2019, sessione ordinaria
- Prima Prova Maturità 2019, sessione suppletiva
- Prima Prova Maturità 2019, sessione straordinaria