
La Maturità 2025 si avvicina e, per quanto riguarda la sua struttura, ricalcherà quella già andata in scena l’anno precedente: gli studenti dovranno affrontare due prove scritte, una di italiano e l’altra sulla materia caratterizzante il proprio indirizzo scolastico, dopodiché dovranno vedersela con il colloquio orale, a partire dalla settimana successiva.
Ma come si svolgerà concretamente la prima prova, in programma il 18 giugno 2025? In questo articolo riassumeremo quali sono le tipologie di tracce della prima prova di italiano, che vi ritroverete davanti a giugno e che, come molti già sapranno, saranno tre: tipologia A (analisi del testo), tipologia B (testo argomentativo), tipologia C (tema di attualità).
Vediamo ora come saranno strutturate le tipologie di tracce della prima prova della Maturità 2025.
Indice
Tracce prima prova Maturità 2025
La prima prova di italiano della Maturità 2025, in programma il 18 giugno, sarà mirata ad accertare la padronanza della lingua italiana, le capacità espressive e quelle critiche del candidato.
I candidati avranno un massimo di 6 ore per produrre un elaborato scritto, scegliendo tra sette tracce in totale, che possono toccare diversi ambiti (artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico).
Le tipologie di prima prova prova, come anticipato, saranno tre:
-
Tipologia A: analisi del testo (due tracce)
-
Tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce)
-
Tipologia C: riflessione critica su tematiche di attualità (due tracce)
Tipologia A prima prova – analisi del testo
Per quanto riguarda l'analisi del testo, il MIM preparerà due tracce differenti tra cui scegliere: una che prevede l’analisi di un testo poetico, l’altra l’analisi di un testo in prosa.
L'obiettivo è garantire una maggiore varietà, coprendo ambiti culturali, generi e forme testuali di diversa natura.
I testi letterari proposti potranno appartenere a un periodo che va dall'Unità d'Italia a oggi e potranno includere sia poesia che prosa.La traccia si articolerà in tre sezioni:
-
Domande di comprensione del testo
-
Analisi e interpretazione
-
Riflessione critica
Previsioni per la tipologia A: ricorrenze e anniversari
Naturalmente non possiamo dire con certezza quali saranno le tracce protagoniste della prima prova di Maturità. Possiamo però tentare delle ipotesi basandoci sugli anniversari del 2025: non è così raro che il Ministero prenda spunto proprio dalle ricorrenze significative per sviluppare le tracce del primo scritto di italiano.
Tipologia B prima prova – testo argomentativo
La tipologia B, dedicata all’analisi e alla produzione di un testo argomentativo, sottoporrà all’attenzione degli studenti un testo completo o un estratto di un testo più ampio, chiedendo di interpretarlo e rielaborarlo in modo critico. I maturandi, inoltre, dovranno rispondere a domande di comprensione, prima di passare alla produzione dell’elaborato.
L'obiettivo è valutare la capacità di comprendere e analizzare un testo, per poi sviluppare una riflessione personale ben strutturata e supportata da argomentazioni solide.
Tipologia C prima prova – tema di attualità
La tipologia C prevede un classico tema di attualità, in cui gli studenti saranno chiamati a riflettere su questioni rilevanti per la società e per il mondo giovanile.
La traccia potrà essere accompagnata da un testo breve, utile per fornire ulteriori spunti di riflessione.
Previsioni per la tipologia C: possibili temi di attualità per la Maturità 2025
In vista della Maturità 2025, è utile considerare alcuni temi di attualità che potrebbero essere proposti nella tipologia C della prima prova. Basandoci su eventi globali e tendenze sociali recenti, ecco una lista di possibili argomenti contemporanei:
-
Conflitto israelo-palestinese
-
Guerra in Ucraina
-
Bullismo e cyberbullismo
-
Intelligenza artificiale e nuove frontiere digitali
-
Violenza sulle donne e parità di genere
-
Rapporto tra Realtà e Finzione
Prima prova Maturità 2025: quali tracce scegliere?
La scelta della traccia da svolgere durante la prima prova è fondamentale e dovrebbe basarsi sulle proprie competenze e preferenze:
-
Tipologia A: adatta a chi ha una buona capacità di analisi testuale e una solida conoscenza della letteratura italiana.
-
Tipologia B: ideale per chi è abile nell'argomentare e nel sostenere una tesi con esempi concreti.
-
Tipologia C: consigliata a chi è aggiornato sui temi di attualità e sa sviluppare riflessioni personali su questioni contemporanee.
Ma la scelta non deve essere presa a tavolino: il consiglio è sempre quello di leggere attentamente tutte le tracce di prima prova e di scegliere quella che ritieni più nelle tue corde.