
Come da tradizione, sarà la prima prova di italiano a dare il via alle danze della Maturità 2025.
La prova, prevista per il 18 giugno, rappresenta uno dei tre step fondamentali, seguito dalla seconda prova scritta sulla materia caratterizzante dello specifico indirizzo e dall'esame orale.
Affrontare questa sfida con il giusto approccio può fare la differenza tra un elaborato ben scritto e uno che non rende giustizia alla propria preparazione.
Ecco perché in questo articolo andremo a esplorare le migliori strategie per la prima prova di Maturità, fornendo consigli pratici su come prepararsi e affrontare al meglio il tema.Indice
Le tracce di prima prova di Maturità
La prima prova di Maturità ha un carattere nazionale, comune a tutti gli studenti, indipendentemente dall'indirizzo di studi.
Verranno proposte ben sette tracce, elaborate direttamente dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Le tracce si dividono in:
-
2 tracce di analisi del testo (Tipologia A): una su un testo in prosa, l'altra su un testo poetico.
-
3 tracce sul tema argomentativo (Tipologia B): una delle quali sarà di tipo storico.
-
2 tracce sulle tematiche di attualità (Tipologia C).
Lo studente dovrà scegliere la traccia che meglio si adatta alle sue competenze e ai suoi interessi.
Come funziona prima prova di Maturità
La prova scritta di italiano inizierà il 18 giugno alle ore 8:30 e avrà una durata massima di 6 ore.
Gli studenti dovranno aspettare almeno tre ore prima di poter consegnare l'elaborato.
Come prepararsi alla prima prova di Maturità
Per prepararsi alla prima prova di Maturità, è fondamentale concentrarsi su tre aspetti principali: letteratura italiana, storia e attualità.
In particolare, studiare le correnti letterarie e gli autori principali può risultare davvero importante per affrontare al meglio l'analisi del testo e avere una base solida per il tema argomentativo.
Inoltre, è utile informarsi su temi di attualità, leggendo quotidiani e seguendo notiziari per avere una visione d'insieme e spunti per il tema di attualità.
Prima prova Maturità: tracce anni precedenti
E poi, naturalmente, per prepararsi al meglio è sempre molto utile dare uno sguardo alle tracce ufficiali di prima prova uscite negli anni passati.
Affrontare prima prova di Maturità: strategie vincenti
Leggere attentamente la traccia
Prima di tutto, prendetevi il tempo necessario per leggere attentamente le tracce.
Non abbiate fretta di scegliere: analizzate ogni proposta, individuando quella che si adatta meglio alle vostre competenze. Questo vi permetterà di partire con il piede giusto.
Organizzare il tempo
Per affrontare la prova in modo efficace, è essenziale organizzare il tempo.
Dividete le sei ore a disposizione in modo strategico: dedicate la prima ora alla lettura e alla stesura di appunti e spunti.
Le due ore successive vanno riservate alla scrittura del tema, mentre l'ultima parte del tempo deve essere utilizzata per rileggere e correggere l'elaborato.
Fare una scaletta
Una volta scelta la traccia, è importante buttare giù una scaletta.
L'elaborato deve avere una struttura chiara: introduzione, corpo centrale e conclusione. Una buona scaletta vi aiuterà a mantenere ordine e coerenza durante la stesura.
Attenzione alla punteggiatura
Uno degli aspetti più sottovalutati è la punzonatura.
Errori come l'uso scorretto delle virgole o dei punti possono compromettere la chiarezza del testo. Prestate particolare attenzione alla punteggiatura per garantire una lettura fluida e comprensibile.
Strategie per le diverse tipologie di traccia
Tema di attualità
Per affrontare un tema di attualità, è importante essere ben informati. Tenetevi aggiornati sulle notizie principali e cercate di formare una vostra opinione sugli argomenti più discussi. Questo vi aiuterà a scrivere un tema interessante e ricco di spunti personali.
Analisi del testo
Se scegliete l'analisi del testo, ricordate di contestualizzare l'autore e il periodo storico del brano. Utilizzate le informazioni fornite dal Ministero per costruire una riflessione ben strutturata e pertinente.
Tema argomentativo
Per il tema argomentativo, è fondamentale avere una tesi chiara e sostenerla con argomentazioni precise. Preparate una scaletta con i punti chiave da trattare e seguite un filo logico nel corso della scrittura.
Gestire l'ansia durante la prova
Ansia e panico possono prendere il sopravvento durante la prova. Se vi trovate in difficoltà, fate un respiro profondo e prendetevi qualche minuto per rileggere le tracce.
La calma è la vostra miglior alleata: solo con una mente lucida riuscirete a dare il meglio di voi.