5' di lettura 5' di lettura
Maturità 2019, prima prova: nuovi indizi sullo scritto di Italiano articolo

È notizia diffusa ormai che, tra le riforme che riguardano lo svolgimento dell’Esame di Stato, la prima prova non è stata risparmiata da cambiamenti: se da una parte si è deciso di eliminare il tema di argomento storico, tuttavia non si può dire che il ruolo della storia sia stato accantonato o spodestato dal ruolo che ha sempre ricoperto.


Le tracce su cui infatti gli studenti potranno orientare la propria scelta saranno sette, suddivise nelle tipologie di analisi del testo, testo argomentativo o tema di attualità.
Lo scorso 20 novembre Luca Serianni, esimio linguista che guida la commissione di esperti Miur incaricata di preparare le tracce della prima prova per la maturità 2019, ha dato preziose nuove indicazioni sullo scritto di Italiano.

Leggere editoriali per superare la prima prova di Maturità

Luca Serianni è anche membro della prestigiosa Accademia della Crusca e docente ordinario di Storia della lingua italiana presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’. Durante il convegno intitolato ‘Saper leggere saper scrivere’, svoltosi nella giornata del 20 novembre presso il liceo statale Vittorio Gassman di Roma, il linguista infatti, parlando della prima prova scritta, ha chiarito la sostanza di questa senza ovviamente svelare gli argomenti veri e propri.
Proprio perché agli studenti non è richiesto un semplice sfoggio di conoscenze e nozioni solo mnemoniche, durante la prima prova si chiederà agli studenti di affrontare un ragionamento sui problemi attuali, senza per questo recidere i fili di congiunzione col passato: Serianni ha quindi consigliato, sia ai docenti sia agli studenti stessi, di dare spazio anche alla lettura di articoli, editoriali e giornali. I docenti di italiano potranno quindi proporre in classe anche la lettura di quotidiani, riviste di attualità ed editoriali (articoli di apertura di pubblicazioni periodiche di una ‘grande firma’ del giornalismo su un argomento di attualità): "Ogni ragazzo, alla fine del suo percorso di studi, dovrebbe essere in grado di capire un editoriale”, ha affermato il linguista.

Quali sono gli argomenti di attualità possibili alla maturità?

Serianni non è sceso nell'argomento, ma cerchiamo di rispondere a una delle domande più frequenti dei maturandi sulla prima prova 2019: quali sono gli argomenti di attualità che è possibile trovare nelle tracce? Saranno più probabili, a nostro parere, quelli relativi a temi che ogni giorno i media diffondono attraverso tutti i canali (radio, televisione, giornali e telegiornali) come ad esempio:
  • l’immigrazione e le misure prese per gestirla;
  • l’emigrazione giovanile all’estero connessa al mondo del lavoro e alla disoccupazione;
  • tracce relative all’era digitale, alla potenza del Web e al pericolo della privacy violata;
  • cambiamenti climatici e problematiche ambientali;
  • tracce relative a fenomeni e problematiche sociali del mondo giovanile odierno.

Attenzione inoltre alle cosiddette ‘ricorrenze’ e anniversari, anch’esse possibili tracce.
Difficilmente invece saranno invece richiesti temi relativi a riforme che riguardano la politica vera e propria come quelli che riguardano i partiti, le opposizioni, le elezioni.

Maturità: analisi del testo, le indicazioni di Serianni

Serianni ha anche aggiunto delle indicazioni sulla tipologia A, analisi del testo: “Ho insistito per eliminare le domande troppo tecniche nell’analisi del testo e concentrare le tracce nel periodo storico post-unitario perché il secondo ‘800 è da sempre un argomento svolto nell’ultimo anno di liceo”.
Un freno, quindi, a scelte di tracce per l'analisi del testo da autori contemporanei o recenti, come quelle che abbiamo visto negli ultimi anni (Caproni, Bassani, Magris, ad esempio). Ma ricordiamo che le tracce della tipologia A saranno due, e si potrà quindi spaziare tra argomenti e temi del programma di Italiano.