2' di lettura 2' di lettura
prima prova maturità 2022 cosa studiareIl gran giorno è ormai alle porte e queste sono le ultime ore a disposizione per ripassare gli argomenti più importanti prima della Prova di Italiano.

Analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità: tre tipologie di tracce tra cui scegliere quella più adatta alle tue corde, che potrà farti arrivare fino a un massimo di 15 punti.

Ma cosa bisogna studiare maggiormente per arrivare super preparati alla mattina del 21 giugno?

Prima Prova di Maturità: cosa studiare per superarla al meglio

Il maxi-ripasso prima dell'inizio della prima prova dovrà riguardare principalmente la Letteratura italiana, la Storia e l'attualità. In maniera differente, queste tre discipline ti saranno utili per qualsiasi tipologia tu decida di elaborare.
Servirà soprattutto avere una preparazione solita e approfondita delle dinamiche storiche e delle epoche in cui i diversi autori sono vissuti. E' impossibile, infatti, ricordare tutte le opere di ogni poeta, ma sarà necessario conoscere il contesto in cui ha vissuto. Quindi, ripassa tutte le correnti letterarie studiate durante l’ultimo anno. Per ciò che riguarda la Storia, ripassa tutto il programma affrontato nell'ultimo anno e approfondisci bene gli argomenti che potrebbero essere oggetto della Tipologia B e C. Inoltre, memorizza bene date, nomi e luoghi.

Per il tema di attualità, come dice la parola stessa, gli argomenti delle due tracce a disposizione verteranno su situazioni che hanno a che fare con il mondo a noi vicino, con ciò che accade e ci riguarda. Ascoltare il Tg, guardare le notizie attraverso il web, ma soprattutto leggere i quotidiani sono attività che garantiscono una conoscenza globale e più approfondita dei fatti. Se si vuole sviluppare un’opinione intorno a un fatto e poter sfruttare diverse voci, utili a determinare la tua personalità e capacità di analisi. Il consiglio, dunque, è quello di leggere giornali e siti web d’informazione, meglio se più di uno al giorno.