paolodifalco01
di paolodifalco01
Autore
2 min
prima prova maturità 2022

L'esame di Maturità 2022 si avvicina sempre di più e quest'anno, oltre al colloquio orale, faranno il loro ritorno le due prove scritte tanto temute dagli studenti. Per poterle superare al meglio, oltre alla preparazione, un altro aspetto fondamentale è quello del saper organizzare e gestire il tempo che si ha a disposizione per le prove. Proprio per questo, andiamo a vedere come potrai organizzare il tuo tempo durante le sei ore della prima prova scritta.

Come sfruttare al meglio il proprio tempo durante la prima prova?

Come dicevamo prima, sfruttare bene le sei ore che si hanno a disposizione per la prima prova del 22 giugno sarà fondamentale. Il primo consiglio che può esserti d'aiuto è sicuramente quello di impiegare la prima ora per esaminare attentamente tutte le varie tipologie di tracce prima di scegliere quella che andrai a fare. In questo modo, oltre ad essere sicuro che sia quella che fa al caso tuo, per ogni traccia puoi provare anche ad abbozzare qualche primo schema su come organizzare e strutturare l'intero testo.

Passata la prima ora, le altre quattro ore ti serviranno per poter gettare su carta il tema della traccia che hai scelto e per poter seguire e sviluppare, passo dopo passo, i vari punti che hai deciso di affrontare nello schema della struttura del testo.

L'ora finale, invece, potresti utilizzarla per andare a rileggere tutto quello che hai scritto e per fare qualche precisazione e qualche correzione finale.

Paolo Di Falco

Skuola | TV
#Wannabe Ludovica Pagani | Non perdere l'intervista esclusiva

Una chiacchierata autentica con Ludovica Pagani, tra self love, Casa Pagani nella vita vera e nei social, università e… patate al forno in questo nuovo episodio del vodcast di Skuola.net #Wannabe

Segui la diretta