
La maturità 2019 sarà completamente nuova. Tra le novità più importanti c'è senza dubbio l'introduzione di tipologie nuove di tracce per la prima prova. Grazie alla comunicazione ufficiale del Miur è stato reso noto come come verranno disposte tre tipologie di tracce per la prima prova maturità 2019:
- Analisi del testo
- Testo argomentativo
- Tema di attualità
La prima prova dell'Esame di Stato perde dunque una tipologia, il tema storico.
Dato che l'esame sarà tutto nuovo è bene che gli studenti non lo sottovalutino e che inizino già a partire da adesso ad esercitarsi.Come fare ad arrivare preparati alla prima prova maturità 2019? Esercitandosi. È fondamentale, innanzitutto, ripassare gli autori e tutta la letteratura italiana, per quanto riguarda l'analisi del testo e il testo argomentativo essere sempre al passo con l'attualità e costantemente aggiornati, qualora si preferisse il tema di attualità (sempre con un occhio di riguardo a ricorrenze e anniversari che il Miur potrebbe tenere in considerazione).
Vi ricordiamo che il peso del primo scritto è aumentato, arrivando a 20 punti, quindi sarà per voi fondamentale svolgerlo nel miglior modo possibile. Skuola.net vi propone quindi una guida per aiutarvi a svolgere al meglio le tracce della prima prova maturità 2019. Pronti a portare a casa il massimo dei punti?
Prima prova maturità 2019: quando e come
La prima prova maturità 2019 avrà luogo mercoledì 19 giugno 2019 alle ore 8.30. Dopo l'appello, i professori consegneranno i plichi contenenti le tracce scelte dal Miur appena aperti agli studenti. Delle tre tipologie di traccia, ogni studente dovrà sceglierne una e avrà sei ore di tempi per svolgerla in brutta e ricopiarla in bella. L'unica cosa che si può portare il giorno della prima prova è il dizionario di italiano. Lo scopo della prima prova, come precisa il DL 62/2017 è quello di accertare “la padronanza dellalingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacita' espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. Essa consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte
del candidato.”
Passiamo ora a spiegare lo svolgimento di ognuna delle tre tipologie in ordine.
Prima prova maturità 2019: traccia A – Analisi del testo
All'esame vi troverete davanti due testi e due autori, di contesti storico-letterari diversi. In entrambi i casi si tratterà delle opere di un autore vissuto a partire dall'Unità d'Italia in poi. Dovrete scegliere solo uno dei due testi.La consegna sarà suddivisa in tre punti:
- Comprensione: riassumere il contenuto del testo oggetto della traccia;
Analisi: rispondere alle domande inerenti aspetti stilistici, narrativi e formali del testo scelto;
Interpretazione a approfondimenti: è richiesta una breve riflessione, solitamente sul tema centrale della traccia, contestualizzando il testo con altre opere di autori italiani che hanno trattato gli stessi temi.
Prima prova maturità 2019: traccia B – Testo argomentativo
La tipologia B, testo argomentativo, proporrà 3 tracce tra diversi ambiti: artistico, storico, letterario, filosofico, tecnologico, scientifico, economico o sociale.Ognuna di queste tipologie di traccia B proporrà un argomento centrale accompagnato da un documento o un estratto di testo.
Una volta deciso quale sarà il testo dal quale partire per sviluppare il vostro elaborato, dovrete scegliere una tesi da sostenere dall'inizio fino alla fine del testo. Sarà fondamentale, in questo frangente, portare esempi a sostegno della tesi e della vostra opinione, avendo anche cura di inserire un'antitesi da confutare.
Prima prova maturità 2019: traccia C – Tema d'attualità
Ultima delle tre tipologie di traccia che troverete alla prima prova maturità 2019, il tema d'attualità metterà alla prova le vostre conoscenze su temi riguardanti il mondo che ci circonda oggi. Potrete scegliere tra due tracce di argomenti vicini alle esperienze degli studenti.L'argomento della traccia verrà, come da regolamento, “attinto al corrente dibattito culturale”. Se pensate di scegliere questa tipologia, quindi, dovrete stare molto attenti a ciò di cui si dibatterà nel corso di quest'anno, quegli argomenti caldi sui quali sarà fondamentale essere informati, sia nazionali che internazionali. Non avete idea dei temi che potrebbero essere oggetto della tipologia C? Ecco alcuni esempi:
- sfide dei giovani
- diritto all'educazione
- cooperazione tra esseri viventi
La consegna chiederà di riflettere e analizzare in maniera critica l'argomento proposto attingendo dalla traccia di partenza proposta dal ministero. Oltre a questo, potrete far riferimento a tutto il vostro bagaglio culturale: i vostri studi, i giornali, le letture di saggi, i programmi radio o ciò che avete letto sul web. Qualora fosse specificato, dovrete anche esprimere la vostra opinione sul tema centrale del testo, corredando anche con esperienze personali.
Guida alla prima prova maturità 2019: come scegliere la traccia
Ok, ora sapete le tipologie che vi troverete davanti il giorno della prima prova maturità 2019. Ma come farete a scegliere? È giusto, innanzitutto, concentrarsi sul proprio gusto personale. Oltre a questo, però, ci sono una serie di consigli che potreste seguire. Ecco quando scegliere ognuna delle tre tipologie.
- Analisi del testo: sceglietela se, banalmente, siete amanti della letteratura. Dovrete avere una buona preparazione rispetto al programma di italiano del quinto anno e essere capaci di interpretare un brano in maniera critica. La commissione non vorrà che snoccioliate le nozioni apprese senza metterci del vostro, ma dovrete riflettere sul contenuto conoscendo bene l'autore, la sua vita e il contesto storico in cui ha operato.
- Testo argomentativo: scegliete questa tipologia se siete, innanzitutto, capaci di leggere informazioni velocemente riuscendo a elaborare in breve tempo una vostra tesi a riguardo. Ricordate: dovrete essere in grado di supportare il vostro punto di vista facendo riferimenti continui e pertinenti ai documenti forniti dal Miur. Da quelli dovrete partire per sviluppare, poi, una vostra tesi personale.
- Tema di attualità: in questo caso non pensiate sia sufficiente conoscere i fatti con superficialità. L'oggetto della traccia deve essere conosciuto in maniera approfondita, così da proporre spunti originali. Badate bene, quindi, di essere aggiornati sull'argomento o sul problema in questione e analizzatelo in modo da esprimere chiaramente le vostre riflessioni e opinioni.
Guida alla prima prova maturità 2019: come svolgerla
Che fare a livello pratico quando vi troverete davanti il foglio della prima prova esame di maturità 2019? Cominciate innanzitutto col leggere attentamente tutti i testi delle tracce. L'errore che molti di voi spesso commettete è quello di arrivare il giorno della prima prova con un'idea precisa rispetto a quale traccia svolgere...senza neanche averla letta! Questo è un errore assolutamente da non fare, in quanto tra i temi proposti dal Miur potrebbe esserci un argomento in cui siete particolarmente ferrati o, viceversa, la tipologia che date per scontato di fare potrebbe mettervi in difficoltà perché non conoscete bene un autore o un argomento.Una volta scelta la traccia con criterio, è il momento di individuare le parole chiave. Così facendo stabilirete una linea guida da seguire per sviluppare l'elaborato.
Una volta fatto questo, prendetevi qualche minuto per raccogliere le idee. Buttate giù tutti i concetti sul foglio di brutta e organizzate una scaletta con tutti i riferimenti che potrebbero essere inseriti nel vostro elaborato. Nella scaletta dovranno essere definite: introduzione, svolgimento e conclusione, che dovranno essere logicamente e armoniosamente collegati tra loro.
Una volta terminata la fase di preparazione e organizzazione del testo, sarà il momento di scrivere. Utilizzate frasi chiare e con un linguaggio appropriato, e prestate attenzione a inserire delle nozioni solo se sono veramente inerenti, pena la buona scorrevolezza dell'elaborato.
Terminata la stesura, prendetevi cinque minuti di tempo per rileggere il tutto e ricontrollate il testo dal punto di vista grammaticale, ortografico e la punteggiatura. Assicuratevi anche di non aver tralasciato nulla della consegna e di aver risposto in maniera esaustiva a tutto ciò che vi è stato chiesto. Fatto anche questo, ricopiate e consegnate.
Prima prova maturità 2019: il voto
Come verrà valutato il tema della prima prova? La commissione terrà conto:
- rispetto alle capacità linguistiche del candidato
- rispetto alle capacita critiche del candidato
- rispetto alle capacità logiche ed espressive (riesce a comunicare i suoi pensieri in maniera coerente?)
- rispetto alla qualità delle conoscenze del candidato
Il voto finale verrà assegnato su una base massima di 20 punti. Questo giudizio andrà poi a sommarsi al punteggio di seconda prova, orale e crediti accumulati nell'ultimo triennio.