
Tra non molto i maturandi di tutta Italia saranno chiamati ad affrontare la prima prova della Maturità 2024. Lo scritto d'italiano andrà in scena il 19 giugno e coinvolgerà circa mezzo milione di giovani.
Tutti loro si affacciano all'esame al meglio delle loro possibilità dopo giorni di studio molto intenso.
In questo articolo, quindi, facciamo il punto sulle tipologie di compito che compongono la prima prova.Leggi anche:
- Cosa potrebbe uscire alla maturità 2024?
-
Maturità 2024: attualità per la prima prova, possibili temi e argomenti
-
Prima prova Maturità, come funziona: le risposte alle domande frequenti
Prima prova 2024, in cosa consiste?
La prima prova di italiano della Maturità 2024, prevista per il 19 giugno, sarà finalizzata a verificare la padronanza della lingua italiana, le capacità espressive e quelle critiche dei candidati. Gli studenti dovranno scegliere tra sette tracce suddivise per ambiti tematici: artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.
Invece delle consuete quattro tipologie di prova, ne saranno proposte tre:
-
Tipologia A: analisi del testo (due tracce)
-
Tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce)
-
Tipologia C: riflessione critica su tematiche di attualità (due tracce)
Tipologia A - Analisi del testo
Per l'analisi del testo, la novità consiste nell'offerta di due autori tra cui scegliere, anziché uno solo. Questo cambiamento mira a coprire ambiti tecnologici e generi testuali diversi. I testi letterari proposti spazieranno dall'Unità d'Italia fino ai giorni nostri e includeranno sia poesia che prosa. La traccia sarà suddivisa in comprensione, analisi e interpretazione finale.
Tipologia B - Testo argomentativo
L'analisi e la produzione di un testo argomentativo richiederanno ai candidati di confrontarsi con un testo completo o un estratto, da interpretare e su cui riflettere. L'obiettivo principale è valutare la capacità di analisi del testo e la capacità dello studente di elaborare un pensiero critico sull'argomento trattato. Il Ministero ha introdotto una fase preliminare, in cui gli studenti dovranno rispondere a domande di comprensione relative al testo proposto.
Tipologia C - Tema di attualità
La tipologia C richiederà agli studenti di sviluppare un tema su problematiche vicine alle loro esperienze quotidiane. La traccia potrebbe essere accompagnata da un breve testo per stimolare ulteriori riflessioni. Tra i possibili temi figurano i diritti degli studenti e le sfide che i giovani devono affrontare.