francesca_fortini
di francesca_fortini
2 min
Autore
prima prova esame maturità: quella che vi salverà

Stando a quanto riportano i dati del ministero dell’Istruzione in merito all’esame di maturità 2013, la prova nella quale i ragazzi se la cavano e meglio e, quindi, ottengono punteggi più alti, è senza dubbio la prima. E’ 11,7 infatti il punteggio medio per tutti i corsi di studio, anche se i liceali in quest’ambito risultano i migliori. La seconda prova, invece, è quella che crea maggiori difficoltà, con un punteggio medio di 11 su 15. Ad alzare la media i ragazzi degli istituti professionali: per loro, la seconda prova è una passeggiata.

LA PRIMA PROVA VI SALVERA’ – Dunque, cari maturandi, la scelta della traccia d’esame sarà proprio la mossa che vi salverà. Probabilmente, infatti, è proprio questo a far lievitare i voti del primo scritto. I maturandi, un po’ sotto consiglio del prof di italiano e un po’ perché sanno cosa è maggiormente nelle loro corde, non hanno difficoltà a scegliere tra analisi del testo, saggio breve, tema storico e via dicendo, e le medie dei punteggi del 2013 lo confermano: 12,3 nei licei, 11,1 negli istituti tecnici e 11,4 negli artistici. I peggiori, invece, gli istituti professionali, con solo 10,9.

LA SECONDA, LA PEGGIORE – Si riscattano, in seconda prova, gli studenti dei professionali alzando con il loro punteggio di 12,9 la media nazionale di 11 su 15. I maturandi artistici quelli più scarsi in questa direzione: la loro media è di 10,6. I liceali, poi, battono di poco i tecnici, con 11,2 contro 10,9. La seconda prova della maturità 2013 però, quella a cui si riferiscono i dati in questione, era affidata ai commissari esterni, elemento che potrebbe aver contribuito ad abbassare i punteggi.

TUTTI UGUALI IN TERZA PROVA – Nessuna discriminazione di corso di studi per quanto riguarda la terza prova. La media di 11,4 punti è infatti più o meno mantenuta da tutti i maturandi del 2013. Nei licei il maturando medio ha preso 11,7, salendo sul gradino più alto del podio, se ben di pochissimo. Media di 11,3 e 11,2 per gli artistici e i professionali, mentre la coda spetta al 10,9 degli istituti tecnici.

Francesca Fortini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta