
Dopo la prima prova maturità 2018 i ragazzi si preparano ad affrontare la seconda prova, quella diversa per ogni scuola in base all’indirizzo, e di cui potrete seguire gli sviluppi ora per ora grazie alla nostra diretta.
In questo articolo parliamo della seconda prova maturità 2018 di economia aziendale degli istituti di amministrazione, finanza e marketing.Partiamo con un solo imperativo consiglio: allenatevi più che potete con gli esercizi giusti. Assicuratevi di aver capito bene la teoria e applicate tutti i concetti chiave del quinto anno per risolvere gli esercizi corrispondenti.
Seconda prova economia aziendale maturità 2018: struttura
Per la seconda prova gli studenti possono portare il Codice Civile non commentato e la calcolatrice. La prova dura sei ore in totale e consiste in una traccia di divisa in due parti.- La prima parte è un’unica traccia in cui viene richiesto di trattare un argomento del quinto anno. Si tratta di un’analisi di un documento e del calcolo di stato patrimoniale, bilancio di esercizio…
- La seconda parte si articola in quattro quesiti. Ogni studente potrà scegliere i due che deve svolgere tra questi. Solitamente la seconda parte è legata alla prima e richiede di sviluppare in modo pratico e tecnico un aspetto dell’argomento di prima parte.
Seconda prova economia aziendale maturità 2018: le possibili tracce
Per capire le possibili tracce basta dare uno sguardo al programma del quinto anno. Teoria ed esercizi saranno sicuramente scelti tra gli argomenti trattati nell’ultimo anno si scuola superiore. Il consiglio che possiamo darvi è di stendere una bella lista del programma divisa per punti e concentrarti sugli argomenti che conosci meno. Ripassa bene la teoria e soprattutto svolgi gli esercizi relativi. Un trucchetto: cronometrati. Capirai subito quali sono gli argomenti in cui hai più difficoltà e su cui è meglio rimanere un po’ in più. Allenati con le simulazioni di seconda prova degli anni precedenti.
Finiti i consigli generali, proviamo insieme a individuare i possibili argomenti della traccia di economia aziendale seconda prova maturità 2018.
- Studio approfondito di bilanci e normativa fiscale
- Studio delle strategie d’impresa come strumento di integrazione e sintesi di quanto appreso durante il percorso di studi
- Struttura e funzione di alcune aziende tipiche come ad esempio industrie, banche e di erogazione, considerate anche in base al processo di internazionalizzazione attualmente in atto
- L’analisi di funzioni di tutte le diverse strutture organizzative ai vari livelli i responsabilità
- La comprensione della gestione delle diverse aziende e dei rispettivi cicli economici, produttivi, finanziari, applicando le relative tecniche amministrativo-contabili
- L’analisi aziendali finalizzate diversamente allo scopo di trarre indici interpretativi e previsioni
- Il collegamento di principi e tecniche di revisione di bilanci con scopo di controllo
- L’analisi ed elaborazione di piani e programmi, l’interpretazione e la capacità di redigere bilanci, calcolare e valutare indici relativi ai vari tipi di impresa e situazione aziendale.
- Studi di casi relativi a strategie d’impresa per ricercare le possibili condizioni di successo
- L’analisi dei moderni strumenti contabili e informativi
Stabilito ciò, la traccia potrebbe riguardare uno o più dei seguenti aspetti: