4' di lettura 4' di lettura
Maturità 2019, possibili tracce secondo il direttore di La Repubblica: Elezioni Europee ed Harry Potter articolo

Leggere tanto, informarsi, senza però tentare di fare i fenomeni: eccola la ricetta per superare senza troppi patemi gli esami di Maturità. A darla non uno qualsiasi ma una persona che sa bene di cosa parla: il direttore del quotidiano ‘La Repubblica’, Mario Calabresi. Il suo giornale è, tra le grandi testate, quello forse più vicino al mondo dei ragazzi.

Tante le iniziative organizzate che coinvolgono scuole e studenti con ruoli da protagonisti. Per questo il portale Skuola.net ha voluto capire dalla sua viva voce come affrontare gli Esami di Stato 2019. Un momento particolare: sarà il debutto della nuova maturità e già in tanti sono preoccupati da quello che potrebbe toccargli in sorte.

Maturità 2019, prima prova: i consigli del direttore

Ma, con un paio di accorgimenti, tutto sarà più semplice: “Non cercate di strafare, di avere l’ansia di scrivere cose complesse – dice Calabresi – in quell’occasione bisogna fare il tema più semplice e lineare che esista. Frasi brevi, asciutte, chiare. Del resto non è mai stato bocciato nessuno perché ha fatto le cose semplici”. E poi, specialmente per chi si vorrà cimentare con le tracce d’attualità, il suggerimento fondamentale: “Nell’ultimo mese prima della maturità leggete i giornali, dedicategli un’oretta della vostra giornata – sottolinea il direttore di ‘Repubblica’ – alla fine il tema di attualità è tra i più gettonati e ogni anno è dimostrato che, se uno avesse letto i giornali, l’avrebbe svolto alla grande”.

Possibili tracce maturità 2019: Elezioni Europee per l'attualità

A tal proposito, da buon giornalista, immagina che una delle tracce sia quasi pilotata (forse troppo): “Meno di un mese prima della maturità ci saranno le elezioni Europee; restate sintonizzati sulle tensioni che ci sono attualmente in Europa, sui movimenti populisti e anti-europeisti, ecc.”. In alternativa, due argomenti ritenuti da Calabresi in pole position potrebbero essere quello sul rapporto uomo-donna al giorno d’oggi, puntando soprattutto sul clamore suscitato dal movimento ‘MeToo’, con le battaglie contro le violenze e le prevaricazioni nei confronti delle donne, e sulle disparita di genere, specie nel mondo del lavoro (in termini di stipendio e di progressioni di carriera). Infine, ci potrebbe essere spazio pure per i temi legati alla difesa dell’ambiente: la sostenibilità, il riscaldamento globale e quant’altro.

Possibili tracce maturità 2019: Carducci ed Harry Potter all'analisi del testo

Mentre sugli autori oggetto dell’analisi del testo – ricordiamo che da quest’anno sono due le tracce di tale tipologia e che potrebbero uscire un autore dell’Ottocento e uno del Novecento – Calabresi propone un mix curioso: “Tra gli autori classici sarebbe più onesto mettere qualcuno di noto, come Carducci o Ungaretti; trovo irritante quando si propongono brani di scrittori degli anni ’50 o ’60 del Novecento che nessuno ha affrontato in classe. Tra gli autori contemporanei, semmai, vedrei bene la Rowling e il suo Harry Potter; la costruzione di quel libro è una cosa seria, dovrebbero avere il coraggio di chiedere ai ragazzi come lo percepiscono”.