
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, la bozza di ordinanza spiegata punto per punto
- La Camera dà l'ok all'ordinanza sulla Maturità 2022, il parere: "Colloquio sia approfondito"
- Maturità 2022, le Prove INVALSI influiscono sul voto finale?
Commissari Maturità 2022: saranno tutti vaccinati?
Nonostante lo Stato di Emergenza decadrà il 31 marzo 2022, questo non fermerà l’obbligo di vaccinazione, che invece rimarrà in vigore fino al 15 giugno. Infatti in quella data cesserà l’obbligo di sottoporsi al vaccino per gli over 50 e quello di presentare il Super Green Pass – o certificato rafforzato – per accedere al luogo di lavoro, scuola compresa.Quindi, in teoria, l’obbligo non dovrebbe interessare più i membri della Commissione di Maturità 2022, in quanto la riunione plenaria, primo contatto tra tutti i professori che vi fanno parte, è fissata per il 20 giugno, cinque giorni dopo la fine dell’obbligo vaccinale.
Tuttavia le regole in questi mesi potrebbero subire variazioni.
Maturità 2022: obbligo vaccinale per i commissari
Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa a Radio Anch’io, su Radio1 ha rotto il ghiaccio parlando di dell’obbligo vaccinale e ha spiegato che: “C’è una valutazione che stiamo facendo, sulla quale personalmente sono d’accordo, di trasformare, prima del 15 giugno, il Green Pass rafforzato in Green Pass base. Questo consentirebbe a molti cittadini di tornare a lavorare ovviamente facendosi il tampone ogni due giorni. Una data precisa ancora non c’è – ha aggiunto – ma l’ipotesi è anticipare la data del 15 giugno”.“Nei prossimi giorni – continua il sottosegretario, come riportato da Tecnica della Scuola – verrà stabilito un cronoprogramma e dal primo aprile inizierà una fase di graduale allentamento. Ci saranno situazioni in cui il green pass non sarà più necessario, ad esempio per bar, ristoranti e altri locali all’aperto. Credo sicuramente questo da aprile non sarà più necessario”. A quel punto, il sottosegretario auspica anche “altri allentamenti” per far sì che “entro giugno avremo uno scenario che ci consentirà di arrivare all’estate senza restrizioni”, conclude.
Dunque, sembrerebbe che il personale scolastico potrebbe restare soggetto all’obbligo vaccinale fino alla fine dell’anno scolastico. Ma, ammesso che nulla cambi dopo il 31 marzo, una domanda nasce spontanea: il personale scolastico attualmente sospeso per mancanza di vaccino anti Covid potrà fare domanda per prestare servizio nelle commissioni degli Esami di Stato?
Il quesito non ha, per ora, una chiara risposta che arriva dalle istituzioni, e anzi, dalle informazioni che abbiamo attualmente sembrerebbe che il responso possa essere affermativo. Tuttavia, meglio restare cauti e aspettare la relativa nota ministeriale o l’ordinanza definitiva del MI sugli Esami di Stato, della quale siamo in attesa ormai da settimane, che speriamo possa colmare questo dubbio.