L'attesa è ormai finita, dal 1° marzo partono le Prove INVALSI per gli studenti di quinta superiore. Quest'anno le INVALSI si svolgeranno fino al 31 del mese, secondo il calendario scelto da ciascuna scuola.
Gli studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado sono quindi chiamati a dare una prova delle loro capacità e potranno farlo con la massima serenità: infatti, anche se lo svolgimento del test costituirà requisito di ammissione per la Maturità, è bene sapere che non ci sarà alcun voto che andrà a fare media con quello del diploma.
Le finalità delle Prove INVALSI
Le Prove non andranno ad influire sulla carriera dello studente perché, piuttosto, si pongono l'obbiettivo di
offrire un'istantanea della scuola italiana del livello di preparazione generale degli studenti.
L'intento del test è quello di misurare
la conoscenza degli studenti su base territoriale e capire come questa evolva di anno in anno, non certo di dare un "voto" al singolo studente. Lo ha anche specificato di recente, al portale Skuola.net, Roberto Ricci, Presidente dell'Istituto Invalsi.
Maturità 2023: Prove INVALSI non influiranno sul voto
Nessun voto, quindi, per le Prove INVALSI, e il compito svolto dagli studenti di quinta superiore non andrà a influire né sulla media scolastica né sul voto finale di diploma.
Chiaro però che per comprendere al meglio la "salute scolastica" degli studenti c'è bisogno di un criterio che in qualche modo stabilisca l'esito delle Prove INVALSI.
I risultati degli studenti saranno perciò espressi in "livelli", che misurano il grado in cui uno studente è capace di applicare le competenze imparate a scuola, in base al percorso scolastico fatto fino a quel momento.
Il risultato verrà poi prodotto in forma descrittiva e inserito in un'apposita sezione della Certificazione delle Competenze, a cui ogni studente potrà accedere. A partire dal 2020, tutti gli studenti dell’ultimo anno delle superiori che sostengono le Prove INVALSI possono poi acquisire i certificati digitali (open badge) dei livelli conseguiti in Italiano, Matematica e Inglese attraverso una piattaforma specializzata nella digital credentialing.