Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Seconda prova maturità 2016 Produzioni Industriali e Artigianali: tutte le tracce Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Seconda prova di Maturità 2016 di produzioni industriali e artigianali


Negli istituti professionali ad indirizzo produzioni industriale e artigianale, gli studenti hanno da poco iniziato la loro seconda prova di Maturità del 2016. Diverse le materie scelte dal Miur in base alle tipologie dell’istituto professionale con indirizzo produzioni industriali e artigianale. Lo scopo del compito che stanno svolgendo i maturandi fa riferimento a situazioni operative e richiede un’attività di analisi, scelta e decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. Totalmente differente, quindi, rispetto alle finalità richieste dalla prima prova di Maturità del 2016 di ieri. Ogni traccia è composta da due parti, la seconda composta da quesiti. Oltre al compito, per gli studenti dei professionali ad indirizzo produzioni industriali e artigianali conteranno anche le esperienze di tirocinio. Come accade ormai ogni anno, noi di Skuola.net pubblicheremo sul nostro sito – ovviamente nei modi e nei tempi consoni rispettando le disposizioni del Ministero – lo svolgimento delle tracce di Maturità del 2016 della seconda prova maturità 2016. Agli studenti del liceo professionale di indirizzo produzioni industriali e artigianali che in queste ore si stanno concentrando sulla seconda prova di Maturità 2016 il consiglio è sempre lo stesso, leggere attentamente la traccia ma soprattutto mantenere la calma. La prova, così come quelle proposte nella seconda prova maturità degli anni passati è certamente alla portata degli studenti.

Questa traccia di Maturità 2016 non verrà risolta da Skuola.net, ma verrà risolta in maniera collaborativa, se volete potete mandarci la soluzione della seconda prova di produzioni industriali e artigianali attraverso questi nostri recapiti:

via mail a redazione@skuola.net
tramite WhatsApp al numero 3938025594
via Twitter @skuolanet
via Facebook





Manlio Grossi
Estratto del documento

Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

M827 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IPA1 - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO

CURVATURA PRODUZIONI TESSILI E SARTORIALI

Tema di: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

Corsi e ricorsi storici: stili, stilemi e tendenze nel Novecento si susseguono, si sovrappongono

intersecandosi con la musica, l’arte, la letteratura e il cinema dando vita a itinerari creativi nuovi e

dirompenti. Tre dive, tre dress styles che identificano tre decenni del vivere la moda.

candidato, dopo un attenta lettura dell’Allegato

Il 1, scelga uno dei tre stili proposti, lo analizzi

attraverso la scheda di lettura allegata e utilizzi poi la propria creatività per ideare capi di tendenza

che attualizzino i caratteri dello stile preso in esame.

Al candidato è richiesto di:

1. Compilare la scheda Allegato 2.

2. Individuare le linee da sviluppare ed elaborare una serie di schizzi per lo studio preliminare dei

modelli. l’atmosfera proposta, da un

3. Costruire un tableau corredato da titolo, da cartella colori che evochi

breve testo che identifichi la stagione, gli elementi di attualizzazione e i materiali utilizzati.

4. Eseguire un figurino, scelto tra gli schizzi, impaginandolo secondo il gusto personale e in

armonia con le scelte progettuali.

5. Elaborare il disegno in piano da accostare al figurino scelto.

SECONDA PARTE

1. Le fashion weeks: cosa sono e a cosa servono?

2. Chi è il creatore del New Look e cosa propone questo stile.

Che cos’è il

3. redesign nella moda?

4. Differenza tra immagine bitmap e immagine vettoriale.

____________________________

Durata massima della prova: 8 ore. e riviste disponibili nell’istituto sede d’esame, nonché l’utilizzo di tecniche e strumentazioni,

È consentita la consultazione di cataloghi

per la riproduzione e l’elaborazione informatica di testi e immagini, accessibili a tutti i candidati nel tempo stabilito per la prova.

È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Dettagli
Publisher
3 pagine
11 download