Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Seconda prova Informatica Maturità 2016: ecco le tracce Tecnico Informatica e Telecomunicazioni Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Seconda prova di Maturità 2016 di Sistemi e reti

La seconda prova maturità 2016 di Sistemi e reti tratta di descrivere e modificare una rete di calcolatori, che descrive un ipotetica scuola superiore. La rete originale è composta da UNA sottorete totalmente separata dalle altre chiamata “rete amministrativa” e da una “rete didattica” formata dagli elaboratori dei laboratori. La modifica della rete prevede l'inserimento di una connessione internet più performante che mantenga separato il traffico delle due sottoreti esistenti. Una modifica che va descritta in tutte le caratteristiche che la compongono. Inoltre si richiede una descrizione dei principali servizi da implementare e le misure necessarie per gestire una possibile interruzione. La seconda parte consiste nello svolgere due quesiti a scelta riguardanti: l’integrazione nel sistema di una didattica basata sul principio BYOD, lo sviluppo di una base di dati e due domande teoriche su argomenti di reti e sicurezza. Una prova basata sull’informatica, scelta sempre dal Miur, è quella che stanno svolgendo in questi istanti i maturandi degli istituti tecnici ad indirizzo informatica e telecomunicazione. La seconda prova di Maturità 2016 non avrà però la stessa durata della prima prova di Maturità del 2016, quella di italiano, svolta ieri mattina. I fogli con il timbro ministeriale contenenti le tracce, sono quindi già sui banchi degli studenti ai quali consigliamo di leggerle con la massima attenzione e di seguire le direttive senza uscirne fuori. Inutile e dannoso ai fini del compito, infatti, non attenersi alle richieste che il Miur ha previsto per il corretto svolgimento dell’elaborato di questa seconda prova maturità 2016. Come accade ormai da qualche anno, noi di Skuola.net pubblicheremo sul nostro sito – ovviamente nei modi e nei tempi consoni rispettando le disposizioni del Ministero – lo svolgimento delle tracce della seconda prova maturità 2016. Agli studenti che in queste ore si stanno concentrando sulla seconda prova della maturità 2016, di informatica appunto, il nostro consiglio è sempre lo stesso: leggere attentamente la traccia ma soprattutto mantenere la massima calma e non farsi prendere dall’ansia. La prova d’esame di Maturità 2016 proposta dal Miur, siamo sicuri, così come quelle proposte gli anni passati è certamente alla vostra portata.

I tutor di Skuola.net sono al lavoro per risolvere questa traccia di Maturità 2016 in modo che gli studenti che terminano la prova possano consultarla. Perciò pubblicheremo la soluzione solo dopo il tempo minimo di consegna dei compiti d'esame (11:30). Consultare le prove d'esame durante lo svolgimento stesso può comportare l'esclusione, perciò consigliamo a tutti i maturandi di non guardare questa pagina mentre sono a scuola.


TEMI MATURITA' 2016 : LA HELP LINE - La redazione di Skuola.net sarà a fianco di tutti i maturandi per permettere loro di affrontare con successo le prove della maturità 2016 e i temi maturità 2016. Raccoglieremo tutte le vostre segnalazioni e risponderemo alle vostre domande per ognuna delle giornate della maturità 2016, al fine di risolvere ogni dubbio. Le soluzioni dei nostri tutor non saranno tuttavia pubblicate prima dell'orario consentito per legge. Infatti lo scopo è quello di fornire le soluzioni pronte una volta usciti dall'aula d'esame, non quello di far copiare i maturandi e far loro invalidare l'esame di Stato.
Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:

via mail a redazione@skuola.net
tramite WhatsApp al numero 3938025594
via Twitter @skuolanet
via Facebook

Guarda le tracce





Manlio Grossi
Estratto del documento

Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

M047 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: ITIA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ARTICOLAZIONE INFORMATICA

Tema di: SISTEMI E RETI - Tipologia C

Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso

esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della

prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

Una scuola superiore con 1000 studenti è ospitata in un moderno edificio a due piani.

Negli uffici di segreteria e presidenza, situati al piano terra, ci sono 15 postazioni di lavoro fisse

connesse da un’infrastruttura di rete Ethernet con apparati a 100 Mb/s. Questa rete, d’ora in poi

denominata “rete amministrativa”, è collegata ad Internet attraverso una linea ADSL a 7 Mb/s.

I computer presenti nei 10 laboratori didattici e le altre postazioni fisse a disposizione dei docenti

sono anch’essi collegati tramite una seconda rete Ethernet (d’ora in poi denominata “rete didattica”)

con apparati a 100 Mb/s; la rete didattica è totalmente separata da quella amministrativa e si connette

alla rete Internet mediante una seconda linea ADSL a 24 Mb/s. L’attuale separazione fisica delle due

reti garantisce che le informazioni trattate all’interno della rete amministrativa non siano accessibili

dalla rete didattica.

scuola ha esigenze crescenti di servizi di rete, sia per quanto riguarda l’attività amministrativa

La (che

sempre più viene svolta su portali esterni ministeriali e privati come per il registro elettronico), sia

per quanto riguarda la didattica innovativa e multimediale. Per questo motivo la scuola intende

aggiornare la sua infrastruttura al fine di conseguire i seguenti obiettivi:

sostituire, per l’accesso ordinario ad Internet, le due linee ADSL con un’unica linea più

a) performante, per connettere alla rete globale sia la rete didattica che quella amministrativa, pur

continuando a mantenere separato il traffico delle due reti; si decide comunque di mantenere con

altro scopo una delle due linee ADSL preesistenti, per disporre di una linea di riserva da utilizzare

in caso di malfunzionamenti sulla nuova connessione Internet unica;

b) aumentare la banda disponibile per i computer presenti nei laboratori didattici e dei docenti;

c) offrire una piattaforma interna per la didattica multimediale e per servizi in streaming, accessibile

sia dalla rete locale interna alla scuola che tramite Internet;

d) garantire la sicurezza della rete interna da possibili minacce, sia interne che esterne.

Dettagli
Publisher
3 pagine
162 download