.jpg)
fonte foto: YouTube MIM
Una generazione alle prese con gli ultimi anni complicati
I maturandi, ha osservato Valditara, rappresentano una generazione che ha vissuto momenti unici, affrontando due anni di COVID-19 e di didattica a distanza. "Sono ragazzi un po' più fragili, molto tesi e preoccupati", ha detto. La loro principale preoccupazione è affrontare una commissione d'esame parzialmente formata da docenti esterni.
Rassicurazioni e incoraggiamenti del Ministro
Tuttavia, il Ministro ha voluto rassicurare direttamente gli studenti. Li ha incoraggiati a vivere con serenità l'esame di stato, ricordando loro che parte della commissione sarà composta dai loro docenti. Ha inoltre assicurato che gli ispettori saranno istruiti a garantire un clima tranquillo durante l'orale.
Il ruolo dei commissari esterni
Riguardo all'orale, Valditara ha ammesso che la presenza di commissari esterni può generare ansia. Tuttavia, ha sottolineato che il loro compito sarà di riflettere con gli studenti sui contenuti appresi nell'ultimo anno, e non di svolgere un'interrogazione classica.
-
Leggi anche:
- Quando finisce la scuola 2023, le date regione per regione
- Valditara: "Nessuna scuola verrà chiusa. Giochi della Gioventù una novità bella per i ragazzi"
- Nuova abilitazione docenti: laurea e 60 cfu, decreto in arrivo. Ecco come sarà
Consigli per il periodo di studio precedente l'esame
Il Ministro ha anche condiviso la sua esperienza personale con l'esame di maturità, assicurando che nonostante l'ansia, alla fine tutto andò bene. Valditara ha quindi esortato gli studenti a non esaurirsi con un'intensa "galoppata finale" di studio, ma piuttosto a concentrarsi sul ripasso delle nozioni fondamentali.