4' di lettura 4' di lettura
Tra il 61 e il 70 è il voto di maturità più conseguito dagli studenti nel 2013.

I maturandi del 2014 sono quasi pronti ad affrontare le commissioni d’esame di maturità. E c’è chi spera di uscire dalla scuola superiore con un bel voto agli esami di maturità, magari un 100 e lode.

Ma c’è anche una buona parte di studenti che prega semplicemente per la promozione, con il conseguente addio ai professori, alla tesina d'esame di Maturità e alle interrogazioni. Un ragazzo su 10, l’hanno scorso, è scappato via da scuola con l’agognato 60, mentre “più che sufficiente” è il voto che è toccato alla maggioranza degli studenti nel 2013, circa il 30%. Sono i ragazzi degli istituti tecnici e professionali e dei licei artistici a registrare più voti in questa fascia, mentre negli altri licei si concentrano i ragazzi più “secchioni”. Una buona percentuale di ragazzi arriva anche all’80, mentre le fasce più alte di votazione sono le meno frequentate. Il 100 e lode è roba pera pochi, voto finale dello 0,7% di tutti i maturati del 2013. Il picco di lodi? In Puglia, mentre la Valle d’Aosta non ne ha registrata neanche una.

SUFFICIENTI, PURCHE’ PROMOSSI - I prof assegnano per lo più un punteggio agli esami di maturità compreso tra il 61 e il 70. Nel 2013, sono stati 1 su 3 circa di media, e così anche nel 2012. Sono soprattutto i ragazzi degli istituti tecnici, professionali e dei licei artistici a puntare soprattutto alla sufficienza, con picchi nei professionali addirittura del 37%. E’ questa quindi la fascia di voto più probabile da ottenere ma non perdete le speranze: è buona anche la percentuale di chi rientra nella fascia di voto tra il 71 e l’80, pari a poco più del 28% circa complessivo. Uno studente su 10, invece, ha festeggiato la promozione in corner registrando un pieno 60.

I SECCHIONI VANNO AL LICEO – Le fasce più alte di votazione, dall’81 in su, sono quelle meno frequentate dai maturati degli anni scorsi. I maturati del 2014 riusciranno ad alzare la media alle prove d'esame di maturità? Tuttavia, nei licei si assiste ad uno slancio in avanti nella classifica. I liceali infatti ottengono alla maturità per lo più votazioni tra il 71 e l’80 e sono loro ad essere i più bravi della classe ottenendo più degli altri punteggi eccellenti tra l’81 e il 90 (più del 21%) , tra il 91 e il 99 (8% circa) e tra il 100 e il 100 e lode (quasi il 9%). A conferma di questo, la fascia della sufficienza, la più frequentata in media, vede nei ragazzi dei licei i meno rappresentati, con una percentuale del 24% circa.

CHI PRENDE 100 E LODE? – Il 100 e lode è appannaggio di pochissimi maturati del 2013: solo lo 0,7% dei ragazzi che hanno sostenuto l’esame di Stato l’anno scorso sono riusciti a strappare l’unanimità dalla commissione e ricevere l’agognata lode. E’ ancora il liceo a guadagnarsi il picco: 1,7% la percentuale degli eccellenti, mentre il fanalino di coda sono i professionali, dove solo lo 0,1% degli studenti è riuscito ad ottenere il punteggio più alto. La regione in cui si concentrano più “secchioni?” E’ al sud: la Puglia si aggiudica il “maturato d’oro” 2013 con una percentuale dell’ 1,4% di 100 e lode, mentre la Valle d’Aosta è in fondo alla lista perché non se ne registra nessuno.

Carla Ardizzone