
La cosa peggiore della maturità? Non sapere cosa aspettarsi. Tutto ti mette paura e l'ansia ti paralizza: i commissari esterni soprattutto!
In realtà questo scoglio di proporzioni bibliche è ciò che ti separa dalla libertà e dall'addio per sempre alla scuola.
Per questo Skuola.net ha raccolto per te alcuni trucchi che è bene tenere a mente per superare al meglio l'esame di Stato.
-
Leggi anche:
- Tutto sulla Maturità 2023: la guida del Ministero dell'Istruzione
- Quando escono i nomi dei commissari esterni di Maturità 2023?
- Maturità 2023, le possibili tracce del tema di attualità
Informati sulle novità dell'esame
Non farti cogliere impreparato, con la maturità 2023 troverai davanti le prove scritte oltre al colloquio orale. Non sarà necessario neanche portare la tesina o l'elaborato, non previsto dall'ordinanza di quest'anno.Ricordati poi che, quest'anno, si torna all'esame pre-pandemia, con il credito scolastico che avrà un valore fino a 40 punti. Gli altri 60 saranno dati dalle prove d'esame. Bisognerà proprio mettercela tutta. A gennaio, poi, sono uscite le materie oggetto di seconda prova, che per stavolta sarà concentrata su una sola disciplina. E a proposito di seconda prova, per il 2023 lo scritto peserà di nuovo 20 punti, come la prima prova e l'orale, e la traccia sarà stabilita dal Ministero (eccetto che per gli istituti professionali).
Meglio saperlo no? Segui tutte le notizie dal Ministero dell'Istruzione sull'esame!
Allenati per la prima prova
Risultati alla mano, l'analisi del testo è una delle tipologie che fa guadagnare il punteggio più alto in prima prova. Quindi, se non sei uno abilissimo nella scrittura, allenati su questa tipologia e sarai sicuro di portarti un bel risultato a casa. Ricordati, poi, che ci saranno ben 2 tracce di analisi del testo tra cui scegliere. Ecco tutte le tipologie di tracce di prima prova:- Tipologia A Analisi del testo (2 tracce)
- Tipologia B Testo argomentativo (3 tracce)
- Tipologia C Tema di attualità (2 tracce)
Usa gli strumenti giusti in seconda prova
Molti studenti non sanno che, ad esempio, in seconda prova è permesso l'uso delle calcolatrici. Se sei dello scientifico o del tecnico, e hai a che fare con una materia scientifica, concentrati sul ragionamento piuttosto che sui calcoli, usando gli strumenti che sono ammessi all'esame, che trovi qui.Questo era solo un esempio ma vale per tutti gli indirizzi: informati e porta con te tutta la strumentazione utile ad agevolarti nelle prove.
Non demoralizzarti
L'ansia non deve per forza bloccarti: esistono delle tecniche psicologiche che permettono di controllare e di volgere a tuo vantaggio tutta la tua carica nervosa. E' molto utile, ad esempio, fare degli esercizi di respirazione addominale e di rilassamento muscolare: 5 minuti di pausa dallo studio che possono davvero esserti utili. Poi, cerca di capire qual è la vera preoccupazione: non ti senti preparato, non ti senti all'altezza? Non ti demoralizzare e studia di più.
Cura l'espressione
L'esame orale è la prova più temuta dagli studenti, ma la commissione d'esame non è un plotone di esecuzione! I prof cercheranno invece di ascoltarti e valutarti per come ti mostri e ciò che dici. Un' ottima occasione per esprimere sicurezza e una buona comunicazione, oltre alla preparazione (che, ovviamente, ci deve essere). E' necessario sapersi ben presentare, perché i commissari non giudicheranno solo la tua preparazione, ma anche l'intero tuo percorso e la tua capacità di gestire un momento così impegnativo, nel complesso.
Non farti cogliere impreparato
Sì, ma cosa fare nel concreto per prepararsi efficacemente alle prove d'esame? La parola d'ordine è: esercizio!A proposito di attualità, è importante, per non rischiare di avere pochi argomenti nel momento dell'esame, incuriosirsi un po' su ciò che succede intorno a noi. Leggi giornali o visita online i siti delle maggiori testate italiane. Se hai un po' di tempo libero, visiona documentari o programmi di approfondimento la sera in Tv o in streaming.
Carla Ardizzone