
Ci siamo. I giorni che ci separano dalla Maturità sono sempre meno. Si inizia il 19 giugno con la prima prova di Italiano, poi, il 20 giugno, sarà la volta del secondo scritto. Ma se queste date sono ben chiare e definite, non si può dire lo stesso di quelle del colloquio orale.
L’orale costituisce l’ultimo ostacolo che separa i maturandi dalle vacanze estive e dal diploma, perciò in tantissimi si stanno domandando quando potranno finalmente concludere queste settimane così stressanti.
Ecco tutto ciò che sappiamo sul momento in cui verranno rese note le date del colloquio orale.Leggi anche:
- Come funziona l'orale Maturità 2024
- Materiali Maturità 2024 per il colloquio orale: cosa sono, collegamenti ed esempi
- Maturità, chi decide il voto dell'orale?
Il colloquio orale: l’ultimo step della maturità
Innanzitutto, ricordiamo che il colloquio orale si svolge davanti alla commissione d’esame, che sarà mista e, quindi, composta da tre membri interni, tre membri esterni e da un presidente anch’esso esterno. Il cuore dell’orale consiste nel discorso multidisciplinare che i candidati dovranno elaborare a partire da un materiale fornito direttamente dalla commissione. Quest’ultimo può essere di vario genere una citazione, un’immagine, un breve testo o un esercizio. Tra le discipline da trattare, gli studenti dovranno includere anche l’insegnamento trasversale di Educazione Civica.
Infine, un momento del colloquio sarà dedicato anche all’esposizione dell’esperienza di PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Il colloquio orale, così come le altre prove, verrà valutato da un minimo di 0 a un massimo di 20 punti.
La data di inizio dei colloqui orali
Ora che abbiamo definito come si svolgerà il colloquio orale, c’è ancora una questione che rimane irrisolta: la data di inizio degli orali. Contrariamente a quanto accade per le prime due prove scritte, il giorno di partenza degli esami orali non viene stabilito dal Ministero e non è uguale per tutti. Questo tende a generare una certa confusione tra i maturandi, ma niente panico. Proviamo a fare chiarezza su quando inizieranno gli orali di Maturità e come sapere il proprio turno.
Quando iniziano gli orali di Maturità 2024 e come sapere il calendario?
Generalmente i colloqui cominciano a partire dalla settimana successiva a quella degli scritti, quindi ipotizziamo che i primi maturandi possano essere convocati anche dal 24 giugno. Ovviamente, questa è solo un’ipotesi perchè la data di inizio dei colloqui si deciderà solo durante la riunione plenaria, che vede riuniti tutti i membri della commissione e il presidente.
In questa sede, quindi, in base alla numerosità delle classi, verranno definiti i calendari degli orali e avverrà l’estrazione della lettera alfabetica, che stabilirà l’ordine di convocazione dei candidati. Il tutto tenendo conto che, in base alle direttive ministeriali, ciascuna commissione non può esaminare più di 5 studenti al giorno.
La riunione plenaria quest’anno si svolgerà il 17 giugno, appena prima dell’inizio delle prove scritte. Al termine della riunione plenaria, il presidente della commissione dà notizia del calendario dei colloqui e delle distinte date di pubblicazione dei risultati relativi a ciascuna commissione/classe. Il calendario dei colloqui viene reso disponibile a ciascun candidato interno nell’area riservata del registro elettronico cui accedono tutti gli studenti della classe di riferimento; ai candidati esterni il calendario viene trasmesso via e-mail.Quindi, sarà necessario pazientare ancora qualche giorno prima di sapere quale sarà il giorno del tuo orale.