5' di lettura 5' di lettura
maturità 2017 programma storia novecento

Non solo matematica, fisica, letteratura e latino. E vero che ogni esame di maturità ha delle materie caratterizzanti. Ma ce ne sono alcune che sono trasversali. Gli studenti le troveranno praticamente in tutte le prove anche della maturità 2017.

La storia è una di queste: sicuramente sarà oggetto di una delle tracce del tema, probabilmente capiterà nel quiz di terza prova, ovvio che una domanda sul ‘900 verrà sottoposta anche all’orale. Peccato che i ragazzi arriveranno impreparati all’appuntamento. Nonostante gli appelli che da anni vengono fatti per rendere più attuali i programmi scolastici. Ce lo hanno detto i 1000 maturandi che hanno risposto alla web survey di Skuola.net.

Quasi 1 maturando su 2 non va oltre la Seconda Guerra Mondiale

È come se la seconda metà del ‘900 sia troppo ‘fresca’ per essere considerata argomento di approfondimento in classe. Quando, invece, la maggior parte delle dinamiche geo-politiche di oggi si possono capire solo avendo presenti fatti e avvenimenti accaduti non più di 70 anni fa. Ma quasi la metà degli studenti di quinto superiore (43%) alla vigilia della maturità è ancora in altissimo mare: il 24% farà forse in tempo ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale, il 10% si fermerà al periodo compreso tra i due grandi conflitti del Novecento e addirittura il 9% non è arrivato a finire neanche la Prima Guerra Mondiale. Solo il 57% ha le carte in regola: il 38%, nei giorni finali di scuola, sta affrontando gli ultimi 50 anni di storia (anche se bisogna vedere a che punto sono); ancora meglio i 2 maturandi su 5 che sono già in fase di ripasso avendo finito in anticipo lo studio dell’ultimo secolo.

Appena 1 studente su 10 è pronto a cimentarsi col tema storico

La conseguenza di questa disastro è che, verosimilmente, la maggior parte dei ragazzi non potrà cimentarsi con il tema storico durante la prima prova di maturità 2017. Il Miur, infatti, negli ultimi anni ha dimostrato particolare sensibilità per la storia recente: il voto alle donne, l’Europa, i paesi Brics sono solo alcuni esempi. E poi ci sono i personaggi simbolo, che capitano qua e là nei vari saggi brevi, come Kennedy, Aldo Moro, Giovanni Paolo II. Ma 3 maturandi su 5 già sanno che scarteranno a priori l’opzione: il 28% perché gli argomenti sono tradizionalmente troppo difficili, il 26% perché l’analisi del testo o il saggio breve sono comunque più facili, il 5% proprio perché gli spunti proposti sono quasi sempre fuori programma. E poi c’è un 31% che è intenzionato a svolgerlo, ma solo se conoscerà l’argomento. Solo 1 studente su 10 è pronto ad affrontare la traccia di storia.

I ragazzi e la storia ‘fuori programma’: solo il 52% è interessato

In ragazzi, però, non si aiutano. È vero che la fine del Novecento non viene mai affrontata ma gli studenti non hanno un buon rapporto con la storia, a prescindere. Un quarto di loro (26%) non è interessato ad approfondire temi ‘fuori programma’ che non gli saranno utili per svoltare alla maturità. Solo il 35% la studia da solo ciò che il prof non spiega: il 18% in vista di una possibile traccia (sono grosso modo gli stessi che, ad esempio, prevedono che all’esame esca un tema sulle stragi di mafia), il 17% banalmente perché gli piace la storia. Mentre un altro 17% ha potuto conoscere molti avvenimenti grazie a programmi televisivi, fiction, video su Internet e documentari. Almeno loro saranno pronti ad affrontare il tema di storia.

Il Novecento in letteratura non se la passa meglio

E per Italiano? Non va molto meglio: 1 su 3 non ha ancora superato gli autori del periodo tra le due guerre mondiali, circa 2 su 5 stanno affrontando ora – a pochi giorni dalla fine della scuola - la letteratura dell’ultima metà del XX secolo. Solo il 28% ha finito il programma e sta ripassando. Eppure per la traccia di tipologia A (per intenderci, l’analisi del testo) sono stati proposti, soprattutto negli ultimissimi anni, autori abbastanza recenti: Magris, Calvino ed Eco sono tre esempi.

Marcello Gelardini

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Metti like alla nostra pagina Maturità 2017 - Ce la posso fare