
Inutile girarci intorno: la prova orale di maturità è la più temuta perché rappresenta la grande incognita. I prof possono chiedere tutto quello che vogliono, ovviamente sul programma svolto, e voi vi ritrovate lì davanti a dover rispondere neanche foste dei jukebox.
E il timore più grande è quello di rimanere a bocca chiusa, bloccati dal panico di fronte a una richiesta inaspettata.
Spionaggio
Per la vostra maturità 2018 dovete necessariamente trasformarvi in veri e propri agenti segreti. Avete presente lo 007 dal fascino di James Bond? Ecco, più o meno la vostra prestanza dovrà esser quella. Per conoscere in anteprima vizi e virtù dei commissari esterni munitevi di tutta l’attrezzatura necessaria e spiate ogni loro mossa. In che modo? Carta, penna e buona volontà per seguire l'esame orale di chi, prima di voi, verrà interrogato.
Novelli wikileaks
A meno che voi non siate tra i primissimi ad essere interrogati, il tempo per seguire gli esami orali maturità c’è. I commissari esterni 2018 infatti seguono due classi diverse quindi potreste seguire la prova orale dell’altra classe oppure, se si inizia dalla vostra sezione, gli orali dei vostri compagni. Occhi e orecchie aperti a tutto, per carpire il più possibile. Se poi siete proprio tra i primi in calendario, guardate il lato positivo: non conoscerete in anteprima le domande dei prof ma almeno andrete in vacanza prima di tutti i vostri compagni di scuola.
Spionaggio a ripetizione
Sappiamo benissimo che un maturando in procinto di fare l’esame orale non ha molto tempo da trascorrere in giro. Anzi, preferisce restarsene chiuso in casa a ripassare almeno per le ultime ore prima della prova. Quindi qualcuno di voi avrà già storto il muso al pensiero di dover trascorrere le prossime mattinate a scuola, a vedere gli altri che finiscono gli esami. Niente paura, anche in questo caso la soluzione c’è ed è anche più funzionale : basta sapersi organizzare con i compagni di classe.
WhatsApp aiutami tu
Si va a seguire gli orali a turno e poi si segnalano le domande su un file condiviso o, meglio ancora, sul gruppo WhatsApp che tanti di voi hanno già dedicato a questa maturità. Occhi diversi notano infatti particolari diversi, quindi l’identikit del commissario esterno sarà molto più dettagliato.
Fate tesoro…
Non solo maturità, seguire gli esami di chi ci precede è una buona abitudine anche in campo universitario: vedrete che oltre allo studio vi aiuterà moltissimo conoscere le domande più frequenti dei singoli professori. Conosci il tuo “nemico”, diceva qualcuno.Lorena Loiacono