2' di lettura 2' di lettura
scelte prima prova 2023La traccia dedicata al testo “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp”, di Marco Belpoliti, è stata la più scelta dagli studenti che hanno affrontato la prima prova di Maturità proprio oggi 21 giugno.
A dirlo, i dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito. L'attualità, insomma, batte la storia. La seconda proposta nell’ambito della Tipologia C, il tema di attualità, è stata svolta dal 43,4% dei maturandi.

Le preferenze dei maturandi in prima prova

Al secondo posto c'è Piero Angela. Il testo argomentativo sul romanzo del grande divulgatore e giornalista “Dieci cose che ho imparato” ha riscosso il 23,3% dei candidati. Gettonata anche la traccia di Tipologia B con un testo di Oriana Fallaci, “Intervista con la storia”, svolta dal 9,8% degli studenti. Sotto al podio, Alberto Moravia, scelto dal 9,7% degli studenti.

E poi ci sono i meno scelti. Il 5,8% dei candidati ha svolto la traccia di attualità sulla base di una lettera inviata al Ministro Patrizio Bianchi sugli Esami di Maturità nel 2021 da parte di alcuni esponenti del mondo accademico e intellettuale italiano. Solo il 4% dei candidati invece si è cimentato nell’analisi e interpretazione di un testo letterario, con una lirica di Salvatore Quasimodo, “Alla nuova luna”, in “Tutte le poesie”. Infine, appena il 4% degli studenti ha preferito svolgere l’analisi e la produzione di un testo argomentativo con un testo tratto da Federico Chabod su “L’idea di nazione”.